Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Vecchio47 Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
robdimo Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
Vorpatril Vorpatril 
Visitatore Visitatori(64)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

I Libri Pocket - Longanesi & C.

 
 
Codice:14418      
 
Piace a 2 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 8.75
 
N. Volume:   490
Titolo:   Quasi umani
Autore:      A cura di: William Francis NOLAN
   Traduzione: Ugo CARREGA
 
Data Pubbl.:   21 Gennaio 1975 ISBN:    non presente
Titolo e/o Data Orig.:   The Pseudo-People, 1965
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   115 x 180
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   320
 
 
  Ultima modifica scheda: victory 16/01/2015-14:05:27
 
   
 

 
 
I racconti di questo volume presentano due caratteristiche d'eccezione: recano tutti la firma di «grandi» della fantascienza e, d'altro canto, sono centrati sull'affascinante figura dell'androide, il robot in tutto simile all'uomo, ricoperto di carne sintetica e dotato di uno stupefacente cervello elettronico, la macchina perfetta, « condizionata » per vivere, pensare e sentire come I'uomo. Dal tempo del primo rozzo robot di Capek si è fatta molta strada, tanto è vero che le vicende degli eroi meccanici di questi racconti sono tutte imperniate su quel microscopico quid, quell'estremo limite che permette (o non permette) di distinguere I'uomo dalla sua copia perfetta. II lettore non avrà dunque davanti a se un freddo universo meccanizzato, ma un mondo « umano » (con gli affari, lo sport, lo spionaggio, ecc.) dove si dispiegano passioni come la violenza e I'odio, e dove si può incontrare I'orrore e la morte.