Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
miky1 miky1 Amico di Urania Mania
Visitatore Visitatori(123)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Supercoralli - Einaudi

 
 
Codice:146448      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
Titolo:   Icaro involato
Autore:   Raymond QUENEAU
   Traduzione: Clara LUSIGNOLI
   Copertina: Tiziano VECELLIO
 
Data Pubbl.:   Ottobre 1969 ISBN:    non presente
Titolo e/o Data Orig.:   Le vol d'Icare, 1968
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantasy
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Cartonato con sovracoperta
Tipologia:   Principali Dimensioni:   145 x 225
Contenuto:   Romanzo  N. pagine:   192
 
 
  Ultima modifica scheda: Algernon 04/07/2018-00:06:44
 
   
 

 
 
Siamo nella Parigi fine-secolo: lo scrittore Hubert Lubert ha da poco intrapreso un nuovo romanzo, quando si accorge che il protagonista è scomparso... Si era già dato il caso di personaggi che prendono la mano all’autore, o che gli sfuggono di mano, o che si fanno sfuggenti. Da un modo di dire all’altro si arriva cosi a questo Icaro, che prende la fuga e prende il volo dal manoscritto; si invola, o è involato, volerà con le proprie ali. Prende alla lettera la finzione che lo ha messo al mondo, e si mette a girare il mondo (cioè «la vasta Parigi»), aprendo il varco a uno sparuto sciame di fratelli e cugini. Guarda, beve, ama, studia, lavora, vola per davvero, e alla fine precipita. Perché dopo tutto, oltre tutto, questa è una delle tante storie che si leggono nei romanzi. La precaria emancipazione del personaggio romanzesco fa tutt’uno con un allarmante ammutinamento delle metafore, con un «pronunciamento» delle frasi fatte. In Queneau, il personaggio narrativo non è mai una nozione ingenuamente convenzionale, non si fonda, per esempio, su un insieme di caratterizzazioni psicologiche precostituite come sua essenza individuale; tende a definirsi piuttosto come un modo di stare fra gli altri, di parlare con gli altri. Le figure del Vol d’Icare sembrano fatte di socialità pura, di pura relazionalità, si colorano delle loro forme di socievolezza, si risolvono nel tessuto connettivo del linguaggio. Tanto è vero che il libro si regge interamente sul dialogo. A un certo punto, lo scrittore Lubert si mette perfino a fantasticare di un possibile «romanzo senza personaggi». Icaro si chiede, in compenso, se le persone «reali» non siano per caso «personaggi di un’altra specie di autori». Le individualità sono i tic di un’epoca e di un ambiente, ma già filtrati in un’immagine stilizzata, al di là di ogni realismo, al di qua dell’ironia : fauna dei confrères romanzieri, abitudinari e intriganti, efficientissimi, un po’ idioti e sornioni; candida, caparbia sprovvedutezza del detective privato; sussiegosa e bonaria incompetenza del «medico di fiducia», con l’armamentario imperturbabile della farmacopea ottocentesca e i saggi di psicanalisi ante litteram, farsa e vaudeville dell’adulterio borghese. Intorno, il limbo ospitale, benevolo del proletariato queneauiano; in prospettiva, i travolgenti progressi dei mezzi di locomozione: bicicletta, automobile, problema del volo - che è per l’appunto la vocazione, il destino di Icaro.
Guido NERI