28 Marzo 2023, 10:48:50Commento scritto da odisseo
Voto: 5.50
Mi spiace mantenermi così basso, ma, dopo aver letto con reale interesse tutte le avventure dell'inquisitore più famoso nella fantascienza, qui sembra che manchi qualcosa. nLa conclusione (postuma? di un'altra mano?) è affrettata e senza l'usuale sintesi con la sovrapposizione dei tre periodi che l'autore prende in considerazione.nNe esce una storia sconclusionata e per certi versi forzata e incomprensibile.
 
04 Ottobre 2022, 18:54:21Commento scritto da astrologo
Voto: 6.50
anche l'ultimo romanzo di Evangelisti presenta i pregi e i difetti di quelli precedenti. Riassumo i pregi sono l'ambientazione quasi maniacale di un mondo retrocesso alla legge della jungla (quello del medioevo ed in particolare quello della controriforma); i difetti stanno nel personaggio di Eymerich che risulta totalmente antipatico , almeno per quel che mi riguarda; i romanzi si fanno leggere ma sono più horror che fantascienza. Voto finale per l'intera serie.
 
29 Settembre 2022, 18:22:53Commento scritto da Oldman
Voto: 6.00
Contrariamente ai precedenti, questo romanzo mi ha lasciato con l'amaro in bocca e la sensazione di aver perso tempo a leggerlo! Molto confusionario, con una trama occulta nota solo all'autore! Il fantasma rimane in incognito; la nave di Frullifer idem! Poi in seconda di copertina vedo scritto: prima edizione Urania Agosto 2022 e sulla copertina : RISTAMPA! Qualcosa stride a mio parere! Scarso.
 
29 Settembre 2022, 08:42:18Commento scritto da cat
Voto: 6.00
Storia romanzata degli episodi che, dopo la morte di Gregorio XI (che aveva riportato a Roma il papato dopo la cattività avignonese), portarono alla elezione controversa di Urbano VI, con conseguente nuovo conclave e scisma d'Occidente.
Eymerich  (quello reale si trovava effettivamente a Roma in quei giorni) fa più da spettatore che parte attiva nella vicenda.
La lotta di Eymerich contro il culto di Mitra appare molto forzata, estranea alla trama principale. Gli avvenimenti che si svolgono nel lontano futuro poi non hanno né capo né coda. Sufficienza per la buona narrazione storica.
P.S. ma il fantasma che cos'era?
 
07 Settembre 2022, 23:42:52Commento scritto da bibliotecario
Voto: 6.50
Ancora e sempre Eymerich, il nostro inquisitore le cui avventure nelle ere non hanno fine. Niente e nessuno è in grado di fermarlo, ed in questa ultima fatica Evangelisti trova ancora il modo di farci vivere col suo più famoso personaggio un nuovo e interessante mistero che tesse la sua rete nelle spire del tempo.  
 
Utenti cui piace il libro
Soci della Tana del Trifide:

56-bob, diaul78, RIDDICK
Utenti cui non piace il libro