COMMUNITY di UraniaMania

 
 
Urania Mania - Torna alla HomePage Home di UraniaMania Benvenuto Visitatore. Per favore Login oppure Registrati. 17 Giugno 2024, 10:18:29
Indice del ForumCercaLoginRegistrati
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | Altra SF | Discussione: La fantascienza di Stephen King «prec succ»
Pagine: 1 [2] 3 Rispondi
  Autore  Discussione: La fantascienza di Stephen King  (letto 5149 volte)
Longmire


Uraniofilo

*

Offline  Post:21 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

ProfiloWWW
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #15 data: 25 Agosto 2015, 13:00:00 »
Cita

Non dimentichiamo che una buonissima mano la dà anche l'ambientazione. Un horror può essere tale ambientato ovunque, una storia di fantascienza già deve avere qualcosa di più specifico, mentre un western è solo quello ambientato tra il 1820/40 e il 1900 (a volte fino a un decennio oltre) nella parte occidentale degli Stati Uniti (questo per dire che per esempio una storia ambientata nell'Australia dell'800 NON È western, anche se ci sono le armi e i cavalli e le cavalcate e le praterie).

Illustriamo questa discussione con un titolo esemplificativo, già citato: PIANETA DI FRONTIERA, di Bruce Boxleitner. Western o fantascienza?
« Ultima modifica: 25 Agosto 2015, 13:01:51 di Longmire » Loggato
Cecco67


Collezionista

*

Offline  Post:43 
5 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

Profilo E-Mail
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #16 data: 25 Agosto 2015, 13:10:36 »
Cita

Alla mia collezione di Urania purtroppo manca e debbo cedere il prosieguo nell'approfondimento a chi ne sa più di me...
Loggato
Cecco67
Longmire


Uraniofilo

*

Offline  Post:21 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

ProfiloWWW
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #17 data: 25 Agosto 2015, 13:59:34 »
Cita

Nel frattempo possiamo pure ritornare a King. Vorrei davvero consigliarvi la lettura di "Sabbiature", che è uno dei pochi racconti prettamente fantascientifici scritto da SK, e uno dei miei preferiti. L'idea di questo pianeta interamente fatto di sabbia vivente è davvero geniale, anche per le conseguenze che genera ai poveri astronauti naufraghi...
Loggato
ciccio

Membro del Club: La Tana del TrifidePtertha Rosa anziano

Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:3334 
0 ₵rUM 



Siamo fatti di polvere di stelle sogni e speranze
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #18 data: 25 Agosto 2015, 14:52:36 »
Cita


Citazione da: Longmire il 25 Agosto 2015, 13:00:00

Illustriamo questa discussione con un titolo esemplificativo, già citato: PIANETA DI FRONTIERA, di Bruce Boxleitner. Western o fantascienza?

Fantascienza in un ambiente Western, comunque sono abbastanza  d'accordo e la struttura di come è costruito un romanzo a deciderne ll genere almeno in parte perché una parte dipende anche dalla formazione del lettore, in effetti se dovessimo fare della classi di libri non sarebbe unanime.
Non conosco quel racconto in che antologia si trova?
Loggato
Vivi ogni giorno come se non ci fosse domani, impara  come se dovessi non morire mai!
Longmire


Uraniofilo

*

Offline  Post:21 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

ProfiloWWW
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #19 data: 25 Agosto 2015, 15:00:48 »
Cita

È nella raccolta SCHELETRI https://it.wikipedia.org/wiki/Scheletri
Loggato
zecca_2000

Membro del Club: La Tana del TrifidePtertha Rosa anziano

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:1665 
284127 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #20 data: 26 Agosto 2015, 09:54:49 »
Cita

Apprezzo molto il King non-hororr, e quindi anche quello FS.
Secondo me Lúomo in fuga e La lung marcia erano veri capolavori, piacevole anche Le creature del buio,L 'ombra dello scorpione (tra l'altro vagamente imparentato con la saga della Torre NEra).
Mi era piaciuto molto il racconto ambientato nel futuro, con la gente che usa il teletrasporto per andare su Venere, mi sembra compreso nella raccolta A volte ritornano o Scheletri...
Loggato
Longmire


Uraniofilo

*

Offline  Post:21 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

ProfiloWWW
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #21 data: 26 Agosto 2015, 17:32:23 »
Cita


Citazione da: zecca_2000 il 26 Agosto 2015, 09:54:49

Mi era piaciuto molto il racconto ambientato nel futuro, con la gente che usa il teletrasporto per andare su Venere, mi sembra compreso nella raccolta A volte ritornano o Scheletri...

Mmmm non me lo ricordo un racconto simile... Sei sicuro?
Loggato
zecca_2000

Membro del Club: La Tana del TrifidePtertha Rosa anziano

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:1665 
284127 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #22 data: 26 Agosto 2015, 21:09:30 »
Cita

si si forse era "Io sono la porta", il bambino si sveglia durante il teletrasporto e diventa vecchissimo...
Loggato
mishita


Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Fumetti->Manga
Visualizza collane curate
Offline  Post:506 
0 ₵rUM 



W UraniaMan(gaman)ia!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #23 data: 27 Agosto 2015, 11:11:29 »
Cita


Citazione da: zecca_2000 il 26 Agosto 2015, 21:09:30

si si forse era "Io sono la porta", il bambino si sveglia durante il teletrasporto e diventa vecchissimo...


"Io sono la porta" è in "A volte ritornano" e parla di un astronauta che durante una missione su Venere viene esposto ad un virus alieno. Più tardi iniziano a comparirgli sulle mani degli occhi, che in realtà sono delle "porte" da cui una razza aliena riesce a vedere il nostro mondo.
Mi sa che avete fatto un po' di confusione

saluti
mish
Loggato
sto leggendo:
mishita


Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Fumetti->Manga
Visualizza collane curate
Offline  Post:506 
0 ₵rUM 



W UraniaMan(gaman)ia!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #24 data: 27 Agosto 2015, 11:41:06 »
Cita


Citazione da: zecca_2000 il 26 Agosto 2015, 09:54:49

Apprezzo molto il King non-hororr, e quindi anche quello FS.
Secondo me Lúomo in fuga e La lung marcia erano veri capolavori, piacevole anche Le creature del buio,L 'ombra dello scorpione (tra l'altro vagamente imparentato con la saga della Torre NEra).
Mi era piaciuto molto il racconto ambientato nel futuro, con la gente che usa il teletrasporto per andare su Venere, mi sembra compreso nella raccolta A volte ritornano o Scheletri...



Il racconto che citi è "Il viaggio" in "Scheletri". Una famiglia deve effettuare un teletrasporto per Marte, il padre spiega ai figli la storia del "teletrasporto" e alla fine spiega che chi lo effettua deve essere incosciente, perché cavie umane che l'hanno effettuate all'inizio della sperimentazione sono impazzite se sveglie. Uno dei figli trattiene il fiato mentre viene spruzzato il gas soporifero e all'arrivo su Marte si ritrova "invecchiato" e dice al padre qualcosa del tipo: "papà il viaggio dura molto di pù di quello che pensi, molto di più" e poi se non sbaglio muore.

saluti
mish
Loggato
sto leggendo:
zecca_2000

Membro del Club: La Tana del TrifidePtertha Rosa anziano

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:1665 
284127 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #25 data: 27 Agosto 2015, 18:33:00 »
Cita

Esatto!! Proprio lui!!
Loggato
Vedi il profilo utente


Curatore

*

Visualizza collane curate
Offline  Post:3437 
300 ₵rUM 



A noble spirit embiggens the smallest man.
Copertina Preferita

Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #26 data: 01 Settembre 2015, 00:28:07 »
Cita


Citazione da: Cecco67 il 24 Agosto 2015, 20:28:51

Mi vien da rispondere come feci una volta col mio professore di Chimica (col quale dividevo qualche volta parte della passeggiata di ritorno quando coincideva con l'uscita della V ora) in 3° ragioneria: per la fantascienza ci sono gli alieni e le navi spaziali, per l'horror vampiri, licantropi e morti viventi e per il fantasy draghi, stregonerie e spade magiche.

Lui si trovò d'accordo ed io dopo più di trent'anni ne ho ancora memoria...


Non mi trovo per nulla d'accordo.
non è l'alieno o il vampiro o ancora il mago a fare il genere ma i presupposti, i sottendimenti, il background, il tipo di speculazione...
Ad esempio, un Brunner (tipo il gregge alza la testa), un Robinson (tiipo la trilogia delle tre californie), un Ballard (tipo Vermilion Sands)...e così via, senza alieni, licantropi, maghi e quant'altro...come dovremmo classificarlo?
« Ultima modifica: 01 Settembre 2015, 00:29:08 di Arne Saknussemm » Loggato
*********************************************************Ho appena letto:  Sto leggendo:  
Phantom Opera


Collezionista

*

Offline  Post:73 
0 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #27 data: 01 Settembre 2015, 01:09:07 »
Cita


Dire come finiscono i racconti non è spoiler?
Loggato
zecca_2000

Membro del Club: La Tana del TrifidePtertha Rosa anziano

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:1665 
284127 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #28 data: 01 Settembre 2015, 13:41:15 »
Cita


Citazione da: Phantom Opera il 01 Settembre 2015, 01:09:07


Dire come finiscono i racconti non è spoiler?


in pratica ho spoilerato???
Noooooo scusate!!!!

Loggato
zecca_2000

Membro del Club: La Tana del TrifidePtertha Rosa anziano

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:1665 
284127 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
  
Profilo
Re:La fantascienza di Stephen King
« Rispondi #29 data: 01 Settembre 2015, 13:44:11 »
Cita


Citazione da: Arne Saknussemm il 01 Settembre 2015, 00:28:07


Citazione da: Cecco67 il 24 Agosto 2015, 20:28:51

Mi vien da rispondere come feci una volta col mio professore di Chimica (col quale dividevo qualche volta parte della passeggiata di ritorno quando coincideva con l'uscita della V ora) in 3° ragioneria: per la fantascienza ci sono gli alieni e le navi spaziali, per l'horror vampiri, licantropi e morti viventi e per il fantasy draghi, stregonerie e spade magiche.

Lui si trovò d'accordo ed io dopo più di trent'anni ne ho ancora memoria...


Non mi trovo per nulla d'accordo.
non è l'alieno o il vampiro o ancora il mago a fare il genere ma i presupposti, i sottendimenti, il background, il tipo di speculazione...
Ad esempio, un Brunner (tipo il gregge alza la testa), un Robinson (tiipo la trilogia delle tre californie), un Ballard (tipo Vermilion Sands)...e così via, senza alieni, licantropi, maghi e quant'altro...come dovremmo classificarlo?



In pratica abbiamo due discussioni al prezzo di una ah ah

anche secondo me puoi avere maghi in racconti FS o vampiri ecc.
Vedi INVERSIONI di Ian Banks, romanzo con atmosfere fantasy ma SF.
O ancora Frankenstein, antenato dell'horror ma pensabile anche come romanzo FS
O Alien o chissa'quanti altri...

Curioso pero'come gli esempi che mi vengono in mente sono tutti presunte opere horror o fantasy, in realta'FS
Mai un romanzo che sembra FS che in realta'e'horror o fantasy...
Loggato
Pagine: 1 [2] 3 Page Top RispondiAbilita Notifica
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | Altra SF | Discussione: La fantascienza di Stephen King «prec succ»
Vai in:


Login con username, password e durata della sessione