COMMUNITY di UraniaMania

 
 
Urania Mania - Torna alla HomePage Home di UraniaMania Benvenuto Visitatore. Per favore Login oppure Registrati. 17 Giugno 2024, 01:50:27
Indice del ForumCercaLoginRegistrati
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | La Fantascienza in Generale | Discussione: I Capolavori di Maxpullo «prec succ»
Pagine: 1 ... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... 48 Rispondi
  Autore  Discussione: I Capolavori di Maxpullo  (letto 167637 volte)
marben


Visitatore


 

E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #195 data: 12 Settembre 2011, 11:24:19 »
Cita


Citazione da: maxpullo il 12 Settembre 2011, 10:58:51


a parte naturalmente quelli che hanno fatto da giurati del premio Hugo del 1958


E dagli con 'sta storia che so' vecchio..
Loggato
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:4624 
2075 ₵rUM 



Papà mi dai libbo l'ulania?
  
Profilo E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #196 data: 12 Settembre 2011, 11:34:12 »
Cita


Citazione da: maxpullo il 12 Settembre 2011, 10:58:51


a parte naturalmente quelli che hanno fatto da giurati del premio Hugo del 1958


ed a parte il giovane co-curatore marben...
Loggato
Un tempo questo forum era tutta campagna...
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideIl Grande Tiranno
Amministratore

*

Responsabile area:
Libri->Fantascienza
Libri->Horror

Tana del Trifide
Forum->Zona Reclusi

Visualizza collane curate
Offline  Post:2731 
0 ₵rUM 



Copiarci non è difficile, è inutile! Siamo forti!
Copertina Preferita
  
ProfiloWWW
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #197 data: 12 Settembre 2011, 16:17:19 »
Cita


Citazione da: marben il 12 Settembre 2011, 11:24:19


Citazione da: maxpullo il 12 Settembre 2011, 10:58:51


a parte naturalmente quelli che hanno fatto da giurati del premio Hugo del 1958


E dagli con 'sta storia che so' vecchio..


NOn sei vecchio. sei "diversamente giovane" come il GT è "diversamente magro".
Loggato
Ognuno vale uno, ma chi non partecipa vale zero.
DarkHorseman


Visitatore


 

E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #198 data: 12 Settembre 2011, 16:44:59 »
Cita

A me Van Vogt fa rabbia perchè vedo tante belle idee buttate nel cesso....

immaginate solo cosa sarebbe potuto essere non-a in mano ad un romanziere serio.
Loggato
marben


Visitatore


 

E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #199 data: 12 Settembre 2011, 22:12:36 »
Cita


Citazione da: maxpullo il 12 Settembre 2011, 11:34:12


Citazione da: maxpullo il 12 Settembre 2011, 10:58:51


a parte naturalmente quelli che hanno fatto da giurati del premio Hugo del 1958


ed a parte il giovane co-curatore marben...



Troppo buono...al massimo occasionale consulente...
Loggato
marben


Visitatore


 

E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #200 data: 12 Settembre 2011, 22:13:47 »
Cita


Citazione da: TRIFIDE-GT il 12 Settembre 2011, 16:17:19


Citazione da: marben il 12 Settembre 2011, 11:24:19


Citazione da: maxpullo il 12 Settembre 2011, 10:58:51


a parte naturalmente quelli che hanno fatto da giurati del premio Hugo del 1958


E dagli con 'sta storia che so' vecchio..


NOn sei vecchio. sei "diversamente giovane" come il GT è "diversamente magro".


Io direi diversamente anziano, visto che la gente di solito mi da dai 10 ai 15 anni in meno di quelli che ho...
Loggato
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:4624 
2075 ₵rUM 



Papà mi dai libbo l'ulania?
  
Profilo E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #201 data: 13 Settembre 2011, 22:41:50 »
Cita

042 - Guida galattica per gli autostoppisti - Douglas ADAMS (1979)

Sicuramente, in un universo in cui non è mai stata scritta la "trilogia in cinque volumi" della Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams, il numero 42 non ha alcun significato particolare, nè per la gente comune, nè per gli appassionati di fantascienza.
Avendo tuttavia la fortuna di esistere in un universo situato alle "giuste" coordinate di spazio, tempo, probabilità e tutto il resto delle altre dimensioni, un universo insomma tale per cui questa trilogia è stata scritta, possiamo certamente affermare che il 42 è un numero davvero molto speciale e che, anzi, forse non è nemmeno un numero.
Ma per poter spiegare bene questo concetto servirebbe probabilmente Douglas Adams in persona ed allora lasciamo stare il 42 e limitiamoci a gioire della particolarissima circostanza di conoscere la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, sull'universo e su tutto quanto, trovandoci altresì a riflettere sull'esistenza di altri universi in cui invece si conosce la domanda, ma non la risposta. E soprattutto limitiamoci a godere dell'immenso genio che è riuscito a concepire un modello della realtà tanto efficace e convincente da doverlo condensare in una serie di libri assolutamente esilaranti per renderlo accessibile davvero a chiunque.
Perchè in effetti la "trilogia in cinque volumi" non è solo un ciclo di fanta-humor, ma è anche una delle cose più sensazionali ed innovative che il genere abbia prodotto in assoluto, una saga che diverte e fa riflettere perchè non solo rimette l'uomo nella sua giusta collocazione all'interno del creato, ma lo fa con una leggerezza ed una spontaneità che hanno del sorprendente.
Accompagnato quindi dal 42 in copertina, dall'immagine simbolo della "Guida galattica" presente nella locandina dell'omonimo film e dalla quarta di copertina dell'edizione Urania Classici, ecco il libro che vi spalancherà le porte di un universo che nemmeno osate sospettare.

  

   Avviso al popolo della Terra:
POPOLO DELLA TERRA, ATTENZIONE, PREGO. QUI PARLA LA COMMISSIONE PER LA PIANIFICAZIONE DELL'INTERSPAZIO GALATTICO. I PIANI DI SVILUPPO DELLE ZONE PERIFERICHE DELLA GALASSIA RICHIEDONO LA COSTRUZIONE DI UNA SUPERSTRADA IPERSPAZIALE ATTRAVERSO IL VOSTRO SISTEMA STELLARE. IL CHE RENDE SFORTUNATAMENTE NECESSARIA LA DEMOLIZIONE DI ALCUNI PIANETI TRA CUI IL VOSTRO. I LAVORI AVRANNO INIZIO IMMEDIATO E DURERANNO CIRCA DUE MINUTI TERRESTRI. GRAZIE.

Avviso ai lettori di questo romanzo:
NON LASCIATEVI PRENDERE DAL PANICO

Ultimi volumi pubblicati

028 - Arthur C. CLARKE - 2010 Odissea due
029 - James G. BALLARD - Deserto d'acqua
030 - Arthur C. CLARKE - 2061 Odissea tre
031 - Arthur C. CLARKE - 3001 Odissea finale
032 - Richard MATHESON - Io sono leggenda / 032bis - Richard MATHESON - Io sono Helen Driscoll
033 - Jack VANCE - Naufragio sul pianeta Tschai
034 - Jack VANCE - Le insidie di Tschai
035 - Fritz LEIBER - L'alba delle tenebre
036 - Jack VANCE - I tesori di Tschai    
037 - Jack VANCE - Fuga da Tschai
038 - William J. STUART - Il pianeta proibito
039 - Ray BRADBURY - Fahrenheit 451
040 - Isaac ASIMOV - Io robot
041 - A.E. VAN VOGT - Slan
042 - Douglas ADAMS - Guida galattica per gli autostoppisti

E nel prossimo numero si va tutti a mangiare un boccone da Milliways...
Loggato
Un tempo questo forum era tutta campagna...
PabloE


Collezionista

*

Offline  Post:1034 
0 ₵rUM 



Mors mea tacci tua.
Copertina Preferita

Profilo E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #202 data: 14 Settembre 2011, 09:01:09 »
Cita


In lettura...

Aveva pensato che se gli esseri umani non si esercitavano in continuazione ad aprire e chiudere la bocca, correvano il rischio di cominciare a far lavorare il cervello.
Loggato
PabloE


Collezionista

*

Offline  Post:1034 
0 ₵rUM 



Mors mea tacci tua.
Copertina Preferita

Profilo E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #203 data: 16 Settembre 2011, 09:50:14 »
Cita


Citazione da: maxpullo il 13 Settembre 2011, 22:41:50

una saga che diverte e fa riflettere perchè non solo rimette l'uomo nella sua giusta collocazione all'interno del creato, ma lo fa con una leggerezza ed una spontaneità che hanno del sorprendente.


  
Loggato
DarkHorseman


Visitatore


 

E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #204 data: 16 Settembre 2011, 10:18:43 »
Cita

Imprescindibile!
Loggato
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:4624 
2075 ₵rUM 



Papà mi dai libbo l'ulania?
  
Profilo E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #205 data: 17 Settembre 2011, 14:31:16 »
Cita

043 - Ristorante al termine dell'universo - Douglas ADAMS (1980)
044 - La vita, l'universo e tutto quanto - Douglas ADAMS (1982)


Per alcuni cicli è importante che i romanzi siano letti in successione, mentre per altri (che condividono magari solo l'ambientazione ed alcuni personaggi ma non la trama) la cosa è meno importante.
La "trilogia in cinque volumi" della Guida galattica riesce a fare eccezione persino rispetto a queste due categorie: ogni romanzo appare abbastanza sconclusionato e folle da poter esser letto singolarmente ed indipendentemente dagli altri, ma se si leggono i romanzi tutti in successione si ottiene un quadro d'insieme che risulta assai più appassionante, completo e ricco di significato delle singole letture.
Chi vuole quindi vedere questa grande epopea esclusivamente come una divertentissima opera fanta-umoristica potrà leggere i singoli volumi apprezzando le perle di comicità e le situazioni surreali che Adams elargisce a piene mani, ma chi, invece, vuole guardare oltre la battuta e scoprire il senso profondo del messaggio dell'autore dovrà avere molta pazienza, perchè con queste due pubblicazioni si esaurisce solo la prima parte del viaggio stellare di Ford Prefect ed Arthur Dent: gli ultimi due volumi della "trilogia" appariranno un po' più in là, anche per dare spazio ad altre opere e non monopolizzare eccessivamente la collana.
Prendete quindi questi due volumi e conservateli gelosamente perchè prima o poi arriverà il seguito, ma soprattutto perchè, nonostante i molti pubblici (e rumorosi) "detrattori" dell'opera di Adams, c'è una sterminata moltitudine di privati "estimatori", che tacciono la loro opinione, ma poi mandano praticamene a ruba ogni ristampa e fanno salire alle stelle i prezzi dei suoi libri.
Accompagnati dalle copertine rispettivamente dell'edizione della "Piccola biblioteca degli oscar" e dell'Urania 973, dalla quarta di copertina dell'edizione Urania Classici, ecco quindi a voi i volumi due e tre di questa impertibile trilogia, da leggere e conservare nell'attesa che escano i due volumi conclusivi.

  

  In principio fu la Guida: la Guida galattica per gli autostoppisti, naturalmente. Doveva essere l'ultimo grido in fatto di mappe dell'universo, il non plus ultra per i viaggiatori del cosmo. A ogni stella, a ogni sistema planetario, ma che dico, a ogni pianeta con un minimo di dignità cosmica, sarebbe stata dedicata un'esauriente scheda informativa. La Terra, uno dei mondi meno importanti, vide drasticamente ridursi la sua (1) per decisione del Comitato di redazione della Guida, e (2) perché una poco affidabile razza di ingegneri cosmici  aveva deciso di polverizzare quel pianetucolo periferico e costruire al suo posto una superstrada galattica. Ma poi qualcosa non era andato per il verso giusto... Riprendono, con questo romanzo, le avventure deliranti e divertentissime della più fortunata serie fantasatirica di tutti i tempi. Non perdete questo e i prossimi appuntamenti: potrebbe sfuggirvi un dettaglio essenziale sulla natura della vita,  l'universo & tutto quanto.
         
  

   Tutto cominciò con una fortunata serie radiofonica della BBC, trasformata poi in un'altrettanto celebre serie televisiva. L'autore, Douglas Adams, vi immaginava le spassose avventure di Ford Prefect, extraterrestre in sembianze umane incaricato di revisionare l'ormai storica Guida galattica per gli autostoppisti. Prefect, in incognito sulla Terra, apprendeva che il pianeta stava per essere distrutto allo scopo di fare spazio a una superstrada cosmica, e insieme all'amico terrestre Arthur Dent salpava verso lidi più sicuri. L'umorismo travolgente e le trovate metafisiche di Adams appassionarono a tal punto gli ascoltatori che l'autore decise di trasformare le sue sceneggiature in una serie di romanzi. Caso raro ma fortunato, queste "novelization" furono ancora più riuscite e acclamate, e trasformarono il ciclo della Guida galattica in un classico "cult". Ve ne diamo qui un nuovo episodio, una nuova magistrale avventura in cui sta per essere finalmente rivelato il significato della Vita, dell'Universo e Tutto Quanto...

Ultimi volumi pubblicati

030 - Arthur C. CLARKE - 2061 Odissea tre
031 - Arthur C. CLARKE - 3001 Odissea finale
032 - Richard MATHESON - Io sono leggenda / 032bis - Richard MATHESON - Io sono Helen Driscoll
033 - Jack VANCE - Naufragio sul pianeta Tschai
034 - Jack VANCE - Le insidie di Tschai
035 - Fritz LEIBER - L'alba delle tenebre
036 - Jack VANCE - I tesori di Tschai    
037 - Jack VANCE - Fuga da Tschai
038 - William J. STUART - Il pianeta proibito
039 - Ray BRADBURY - Fahrenheit 451
040 - Isaac ASIMOV - Io robot
041 - A.E. VAN VOGT - Slan
042 - Douglas ADAMS - Guida galattica per gli autostoppisti
043 - Douglas ADAMS - Ristorante al termine dell'universo
044 - Douglas ADAMS - La vita, l'universo e tutto quanto

Nel prossimo volume ritorna P.K. Dick, con una delle sue opere più famose e di difficile interpretazione ed in cui compare uno dei personaggi più inquietanti di tutta la fantascienza...
« Ultima modifica: 17 Settembre 2011, 14:31:56 di maxpullo » Loggato
Un tempo questo forum era tutta campagna...
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideAmbasciatore Plenario di Uraniamania
Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Visualizza collane curate
Offline  Post:6550 
22534 ₵rUM 



Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste...
Copertina Preferita
  
Profilo
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #206 data: 17 Settembre 2011, 14:50:39 »
Cita

A proposito della Guida Galattica...
esiste una sesta parte della "trilogia", intitolata "E un'altra cosa...", che Eoin Colfer, uno spassionato e geniale autore di bestseller, scrisse per esaudire il desiderio di Adams di dare un seguito alla famosa opera, essendone stato impedito dalla prematura morte nel 2001.
Per Mondadori, nella collana Piccola Biblioteca Oscar, n° 684.

Lucky
« Ultima modifica: 17 Settembre 2011, 14:52:47 di Lucky » Loggato
Appena letto:      Letto in parte:    
DarkHorseman


Visitatore


 

E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #207 data: 17 Settembre 2011, 15:50:42 »
Cita


Citazione da: Lucky il 17 Settembre 2011, 14:50:39

Per Mondadori, nella collana Piccola Biblioteca Oscar, n° 684.
Lucky


Consentimi una piccola correzione....l'oscar è una ristampa...la prima edizione è uno Strade blu
« Ultima modifica: 17 Settembre 2011, 15:51:05 di DarkHorseman » Loggato
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Responsabile Area DB

*

Responsabile area:
Libri
Visualizza collane curate
Offline  Post:4624 
2075 ₵rUM 



Papà mi dai libbo l'ulania?
  
Profilo E-Mail
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #208 data: 17 Settembre 2011, 16:35:22 »
Cita


Citazione da: Lucky il 17 Settembre 2011, 14:50:39

A proposito della Guida Galattica...
esiste una sesta parte della "trilogia", intitolata "E un'altra cosa...", che Eoin Colfer, uno spassionato e geniale autore di bestseller, scrisse per esaudire il desiderio di Adams di dare un seguito alla famosa opera, essendone stato impedito dalla prematura morte nel 2001.
Per Mondadori, nella collana Piccola Biblioteca Oscar, n° 684.

Lucky



Grazie della precisazione Lucky.

Il libro l'ho acquistato, letto e commentato già durante quest'anno e dovrebbe comparire tra poco tra le mie recensioni.
Nelle battute iniziali è semplicemente meraviglioso: è come se Adams avesse improvvisamente ripreso vita ed avesse ricominciato a scrivere. Poi purtroppo, inspiegabilmente, il libro scivola via verso qualcos'altro, impelagandosi più del dovuto nelle sottotrame della mitologia nordica, ma senza però mai perdere quell'indiscutibile fascino "adamsiano" che lo contraddistingue sin dalle prime battute...

Non credo che il romanzo di Colfer apparirà in questa mia collana perchè ritengo che "Praticamente innocuo" rappresenti la logica conclusione del ciclo (senza bisogno di seguiti), ma non si può mai dire.
Loggato
Un tempo questo forum era tutta campagna...
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideAmbasciatore Plenario di Uraniamania
Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Visualizza collane curate
Offline  Post:6550 
22534 ₵rUM 



Io ne ho viste cose, che voi umani non potreste...
Copertina Preferita
  
Profilo
Re:I Capolavori di Maxpullo
« Rispondi #209 data: 17 Settembre 2011, 16:44:15 »
Cita


Citazione da: DarkHorseman il 17 Settembre 2011, 15:50:42


Citazione da: Lucky il 17 Settembre 2011, 14:50:39

Per Mondadori, nella collana Piccola Biblioteca Oscar, n° 684.
Lucky


Consentimi una piccola correzione....l'oscar è una ristampa...la prima edizione è uno Strade blu

Sì, consento, ma costa molto meno e non so se su Strade Blu (ignoranza mia) sono comparsi anche tutti gli altri, come è per la PBO.

Un saluto da Lucky (© by ansible)
Loggato
Appena letto:      Letto in parte:    
Pagine: 1 ... 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ... 48 Page Top RispondiAbilita Notifica
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | La Fantascienza in Generale | Discussione: I Capolavori di Maxpullo «prec succ»
Vai in:


Login con username, password e durata della sessione