Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Phoenix Phoenix 
diaul78 diaul78 
Visitatore Visitatori(177)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Gamma. Il Fantalibro - De Carlo|Ciscato

 
 
Codice:12990      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
N. Volume:   4
Titolo:   Uccidere i mostri
Autore:   V. SULLIVAN (ps. di Boris VIAN)
   Traduzione: Enzo O. MASTRORILLI
   Copertina: Federico VALLI
 
Data Pubbl.:   Novembre 1969 ISBN:    non presente
Titolo e/o Data Orig.:   Et on tuera tous les affreux, [1953] 1959
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:  
Tipologia:   Principali Dimensioni:  
Contenuto:   Romanzo  N. pagine:  
 
 
  Ultima modifica scheda: Mr.Chicago 03/11/2020-16:04:19
 
   
 

 
 
Una delle più divertenti ed appassionanti vicende che la fantascienza abbia prodotto. Gl'interrogativi nascono a catena sin dalle prime scoppiettanti pagine del romanzo di Vernon Sullivan. Per quale motivo le più belle ragazze di Los Angeles scompaiono senza lasciar traccia. Perché un giovanissimo e fascinoso atleta viene rapito per essere sottoposto ad uno sconcertante esperimento di genetica? Quale mistero si nasconde dietro tre fotografie di cui una spietata banda cerca di entrare in possesso? E perché il governo federale è tanto interessato a quel che accade nell'isola del dottor Schutz? Interrogativi destinati a dare avvio a una « incredibile » vicenda fantascientifica, in cui l'abilita di Vernon Sullivan mescola con vivo senso di espressione e sapiente ironia tre elementi dissimili tra loro, fantascienza, romanzo nero, ed erotismo. Il tutto per dar vita ad una dissacrante parodia della letteratura di « genere » che però non è per questo, un racconto meno denso di fatti ed emozioni: l'umorismo è soltanto il fulcro attraverso cui Sullivan deccanta la sua materia, per togliere alla vicenda un sapore di banalità.

« Isaac Asimov, Robert Heinlein, e Fredric Brown al meglio delle loro capacità inventive e umoristiche riuniti nelle pagine di un autore nuovo e personale: miglior complimento non si potrebbe fare a Vernon Suilivan ».
(Los Angeles Examiner)