Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
bibliotecario Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
ghenrik ghenrik 
Visitatore Visitatori(50)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Oscar - Mondadori - Gli Oscar (senza indicazione di genere)

 
 
Codice:152226      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
N. Volume:   357
Titolo:   Le più antiche storie del mondo
Autore:   Theodor H. GASTER (ps. di Theodor Herzl GASTER)
   Prefazione: Theodor H. GASTER (ps. di Theodor Herzl GASTER) e Giorgio Levi DELLA VIDA
   Traduzione: Nicoletta COPPINI
   Copertina: FOTO
 
Data Pubbl.:   Agosto 1971 ISBN:    non presente
Titolo e/o Data Orig.:   The Oldest Stories in the World, 1952
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantastico - Varia
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   118 x 185
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   232
 
 
  Ultima modifica scheda: Fantobelix 04/09/2022-16:27:17
 
   
 

 
 
Composte oltre quaranta secoli fa da popoli che vivevano nel vicino Oriente - Babilonesi, Assiri, Ittiti, Cananei - queste storie furono graffite su tavole d'argilla, con scritture siilabiche, ideografiche, cuneiformi. Solo negli ultimi centocinquant'anni sono state recuperate dagli archeologi e pazientemente decifrate.
Per la prima volta sono state riportate al livello di lettura corrente dal Gaster, insigne studioso inglese delle letterature primitive: dalle avventure di Gilgamesh alla storia di Baal, parlando di lotte coi draghi e spiegando come venne al mondo il mal di denti, ci riportano nel mondo più favoloso di cui si abbia memoria, pieno di incubi e di speranze.