Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Visitatore Visitatori(190)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Future Fiction - Future Fiction|Mincione Edizioni

 
 
Codice:157018      
 
Piace a 2 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 6.75
 
Titolo:   Solarpunk: Come ho imparato ad amare il futuro
Autore:   Autori VARI
   A cura di: Francesco VERSO e Fabio FERNANDES
   Prefazione: Fabio FERNANDES
   Traduzione: Autori VARI
   Copertina: Chiara TOPO
 
Data Pubbl.:   30 Gennaio 2020 ISBN:    9788832077124
Titolo e/o Data Orig.:  
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   130 x 205
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   352
 
 
  Ultima modifica scheda: Algernon 22/05/2024-14:37:30
 
   
 

 
 
Dopo aver distrutto il mondo migliaia di volte, ipotizzato bizzarre utopie, trasformazioni postumane e derive tecnocratiche, ecco emergere - da più parti del mondo e dalle discipline più disparate - un piccolo nucleo di storie, di genere solarpunk, che sfidano l'ineluttabile concretezza del presente: racconti che spaziano dall'economia circolare alla sostenibilità ambientale, dalla critica al capitalismo predatorio alla costruzione di reti off-grid, dall'uso di risorse rinnovabili all'inclusività radicale; racconti che riprendendo l'estetica dell'Art Nouveau rielaborano in chiave moderna i canoni dell'arte africana ed asiatica, che usano il biomimetismo di forme e funzioni organiche per migliorare prodotti ed esperienze e che immaginano vie d'uscita, pratiche e percorribili, sia dall'antropocene, intesa come era geologica indotta dal comportamento umano, che dal capitalocene, sua deriva economica.Che si tratti del singolo o di un gruppo, nel solarpunk i protagonisti non rinunciano alla lotta di riappropriazione degli spazi abbandonati dal capitalismo o dall'inefficienza statale, ma affrontano il conflitto in nome di un'esigenza umana, di un principio condiviso dalle comunità resilienti in lotta contro la gentrificazione, l'espropriazione, l'abuso e la perdita d'identità, partendo da un quartiere per abbracciare il mondo interno.Il solarpunk traccia un sentiero, accidentato e tortuoso, verso un cambiamento percepito ormai da molti come necessario. Nessuno ci regalerà il futuro - sembrano dire questi 15 racconti provenienti da Brasile, Argentina, Stati Uniti, Cina, Australia, Francia e Spagna - e starà a noi fare le scelte giuste per ottenerlo.