Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Visitatore Visitatori(188)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Future Fiction - Future Fiction|Mincione Edizioni

 
 
Codice:161268      
 
Piace a 1 utente
Non piace a 0 utenti
Media: 7.50
 
Titolo:   Nova Hellas
Autore:   Autori VARI
   A cura di: Francesco VERSO
 
Data Pubbl.:   13 Febbraio 2021 ISBN:    9788832077216
Titolo e/o Data Orig.:  
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   130 x 205
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   194
 
 
  Ultima modifica scheda: zecca_2000 15/02/2021-12:06:57
 
   
 

 
 
La prima antologia di fantascienza greca mai pubblicata in Italia.“A volte sott’acqua, a volte interamente virtuali, di fronte a catastrofi che vanno dall’austerità economica fino all’apocalisse da mancanza di api, da queste storie emerge la Grecia del futuro prossimo. Dimenticatevi tutto quello che avete imparato a scuola, in vacanza o dai ricordi sbiaditi della vostra ??????, nonna emigrata. ??????, questa è l’esperienza vera.” – Nick Mamatas, autore di The Planetbreaker’s Son e The Second Shooter. Le storie di Nova Hellas ci portano in un viaggio duro e distopico. Eppure i suoi protagonisti sono resilienti, astuti e pieni di risorse; prosperano, non solo sopravvivono. In questo modo, riflettono sia la storia della Grecia stessa – sempre sopravvissuta e ricostruita, rivendicando ogni volta un domani migliore – e sia, forse in misura minore, la testardaggine della fantascienza greca, che non ha smesso di crescere neppure in circostanze avverse e contro qualunque opposizione.Introduzione di Dimitra Nikolaidou. Algarosa di Vasso Christou, Ingegneria sociale di Kostas Charitos, L’uman(c)it(t)à di Atene di Ioanna Bourazopoulou, Piazza Baghdad di Michalis Manolios,Il problema delle api di Yannis Papadopoulos e Stamatis Stamatopoulos, T2 di Kelly Theodorakopoulou, Coloro che serviamo di Eugenia Triantafyllou, Abaco di Lina Theodorou, Un’altra vecchia malattia di Dimitra Nikolaidou, Le prostitute androidi non piangono di Natalia Theodoridou , Il colore che mi rappresenta di Stamatis Stamatopoulos