Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Fantobelix Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
Visitatore Visitatori(196)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Future Fiction - Future Fiction|Mincione Edizioni

 
 
Codice:162678      
 
Piace a 1 utente
Non piace a 0 utenti
Media: 7.00
 
Titolo:   Futurchia: Fantascienza contemporanea turca
Autore:   Autori VARI
   A cura di: Francesco VERSO e Ünver ALIBEY
 
Data Pubbl.:   30 Giugno 2021 ISBN:    9788832077261
Titolo e/o Data Orig.:  
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   130 x 205
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   138
 
 
  Ultima modifica scheda: zecca_2000 13/07/2021-16:39:55
 
   
 

 
 
“Il futuro è proprio qui; è molto più vicino di prima. Se è così, noi in quanto residenti in una regione molto complicata e difficile come il Mediterraneo orientale dobbiamo sviluppare nuove utopie per il futuro. E quindi dobbiamo iniziare oggi.” Seran Demiral.

Tradotti per la prima volta in italiano da Ebru Sar?kaya in collaborazione con Ünver Alibey della Istanbul Copyright Agency, questi sette racconti firmati dalle migliori autrici e autori del genere, restituiscono l'immagine composita di un paese sempre in bilico tra passato e futuro, unendo l'antico senso del meraviglioso dei miti e delle tradizioni turche con l'ingegneria genetica, la realtà aumentata, la distopia atwoodiana, le derive tecnocratiche del cyberpunk e l'arrivo dell'intelligenza artificiale.Poche soglie sono più affascinanti e coraggiose da attraversare di quella che porta in Turchia.  

I sette racconti che compongono la raccolta, tradotti da Ebru Sar?kaya, in collaborazione con Ünver Alibey, sono firmati da alcune delle migliori autrici e autori del genere e restituiscono l’immagine multiforme di un paese sempre in bilico tra passato e futuro, dove l’antico senso del meraviglioso dei miti e delle tradizioni turche si unisce a tematiche scientifiche contemporanee, senza dimenticare una forte componente sociale e politica.

Prendiamo il primo racconto di Futurchia, dal titolo L’inferno, scritto da Tevfik Uyar, ingegnere aereonautico e divulgatore scientifico. Il tema del risveglio della coscienza di un uomo dopo la morte si sposa con una questione sociale forte e drammatica come quella del femminicidio, molto attuale a varie latitudini del mondo, oltre che in Turchia. Anche La donna gravida, della scrittrice Seran Demiral, riguarda la condizione femminile, laddove la storia coniuga un classico tema fantascientifico, come quello della clonazione, con l’inseminazione artificiale, in un’atmosfera decisamene distopica.

Selin Arapkirli, sceneggiatrice di serie tv e scrittrice, è presente con due racconti. Il primo è drammatico, intenso, forte, un pugno allo stomaco, come spesso si dice che debba essere un racconto. La protagonista di Per favore non disturbare è una ragazzina che vive in totale miseria, ma che si ritiene fortunata quando viene scelta per essere portata all’isola di Ganna, visto che da quel momento ha, per la prima volta, una stanza tutta sua dove vivere, può decidere cosa mangiare e come vestire, ma il prezzo di tutto questo è altissimo: diventare una prostituta, pronta a subire qualsiasi tipo di violenza da parte di ricchi e potenti dell’isola. Senza alcun dubbio è il miglior racconto di tutta l’antologia.

Il secondo racconto della Arapkirli, dal titolo Ricordati del domani, è un’altra drammatica e intensa storia al femminile, che narra di un mondo distopico in cui una donna, una delle poche al mondo che è rimasta incinta, diventa, suo malgrado, prima una terrorista, poi un’eroina e, infine, di nuovo una terrorista agli occhi di uno Stato totalitario. In Tosca v2.0 di Özgür Hünel, la storia del romanzo Il fantasma dell’Opera rivive in una rappresentazione della Tosca di Puccini, in un continuo rimando tra mondo reale e mondo virtuale.

Spegni e riaccendi di Funda Özlem ?eran è, invece, una storia in cui un’intelligenza artificiale vaga tra il mondo della città di sopra, popolato dai ricchi, e il mondo della città di sotto, dove il degrado degli esseri umani è senza limiti. Di che taglia vorrebbe la sua democrazia? di Ruh?en Do?an Nar, infine, è un classico racconto distopico, che riecheggia il 1984 di George Orwell con un’abbondante dose di angoscia nello stile de La metamorfosi di Franz Kafka, in cui viene presa di mira la cosiddetta democrazia diretta, promulgata attraverso avanzate tecnologie informatiche.

In definitiva, Futurchia dimostra come la science fiction turca contemporanea affronta tematiche all’avanguardia – come l’ingegneria genetica, la realtà aumentata, la distopia, le derive tecnocratiche del cyberpunk, l’arrivo dell’intelligenza artificiale, la perdita dell’identità – senza dimenticare la storia del passato e quella di un presente drammatico e carico di tensioni sociali e politiche, che ci restituiscono un paese complesso e ricco di contrasti.

Una fantascienza viva e contemporanea, come sottolineano anche lo scrittore e traduttore Berna K?l?nçer, nella brillante introduzione, e la scrittrice Seran Demiral, nella postfazione intitolata Breve viaggio nel tempo: scrittura utopistica e nuovi realismi in Turchia.