Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
zecca_2000 zecca_2000 
DBDavis Vedi il profilo utente 
Henry2046 Henry2046 
Visitatore Visitatori(60)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Biblioteca Economica Newton Classici - Newton & Compton

 
 
Codice:17311      
 
Piace a 1 utente
Non piace a 0 utenti
Media: 10.00
 
N. Volume:   104
Titolo:   Tutti i racconti
Autore:   Oscar WILDE (ps. di Oscar Fingal O'flahertie Wills WILDE)
   Copertina: James TISSOT
 
Data Pubbl.:   Aprile 1997 ISBN:    8881836300
Titolo e/o Data Orig.:  
Note:  
 
Genere:   Libri->Horror
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:  
Contenuto:   Antologia  N. pagine:  
 
 
  Ultima modifica scheda: rammstein 09/01/2021-22:29:31
 
   
 

 
 
Oscar Wilde e la sua imperterrita ironia trapelano con fine comicità dalle pagine di alcuni dei racconti presentati in questa raccolta.
I primi quattro racconti (fra cui il celeberrimo “Il fantasma di Canterville”) sono molto spigliati e umoristici, con una prosa agevole e molto bella. Wilde riesce a trasfondere in questi racconti tutto il suo humour e la sua lepida parlantina.
Le fiabe de "Il Principe Felice" sono anch'esse molto interessanti, ma anche fortemente tristi e desolate, soprattutto "L'Usignolo e la Rosa" colpisce per la languida mestizia di tutta la narrazione.
La prima parte della raccolta è decisamente meritoria, splendida per tono e stile, e tutti la possono apprezzare. La seconda, con le sue ricercatezze stilistiche, è sicuramente più pesante da digerire. Nel complesso, vale la pena per gli appassionati di letteratura ottocentesca.