Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Vecchio47 Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
Fantobelix Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
Visitatore Visitatori(175)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Future Fiction - Future Fiction|Mincione Edizioni

 
 
Codice:214855      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
Titolo:   Medusa
Autore:   K. A. TERYNA
   A cura di: Francesco VERSO
   Traduzione: Evelina CROCE e Olga MATSYNA
 
Data Pubbl.:   12 Luglio 2019 ISBN:    9788832077094
Titolo e/o Data Orig.:   ??????
Note:   Edizione bilingua - Italiano, Russo.
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   128 x 204
Contenuto:   Romanzo  N. pagine:   224
 
 
  Ultima modifica scheda: Sentinel 13/10/2022-14:16:15
 
   
 

 
 
I mondi di K.A. Teryna – autrice di spicco della fantascienza russa contemporanea – sono difficili da dimenticare: in “Medusa” siamo in una parodia del cyberpunk, potenziato da social network e gamification, in stile Black Mirror; “Krözelcikus” è un giallo che parte dal furto dell’elioforo, una macchina fotografica ritenuta illegale; “Hunky-dory” spazia dalle nanotecnologie agli studi di Vernadskij sulla noosfera, anche se alla base del racconto c’è il sacrificio e l’illuminazione; per finire, in “Fatamorgana”, il protagonista fugge dall’incubo post-mortem di una Mosca staliniana che non è ciò che sembra. Le storie di K.A. Teryna possono sembrare favole moderne intrise di una comicità grottesca e nera tipicamente russa che ondeggiano tra il surreale e il futuribile. Tuttavia, a un livello più profondo, sono storie di liberazione che trascendono l’orizzonte delle nostre convinzioni.
K.A. Teryna è nata il secolo scorso oltre il Circolo Polare Artico, è cresciuta al 48° parallelo dell’emisfero settentrionale, ha studiato all’università qualcosa di cui però non si occupa affatto nella sua vita da adulta. K.A. Teryna ha pubblicato il suo primo racconto nel 2008. Negli ultimi dieci anni almeno altri quaranta racconti brevi e lunghi l’hanno seguito su antologie, riviste e opere – anche in traduzione inglese, ungherese e polacca. Ha vinto sia premi nazionali di fantascienza, “Zolotoj Roskon” e “Interpresskon”, che internazionali “Eurocon”.