Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Visitatore Visitatori(162)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

I Libri dell'Iguana - Edizioni Zona 42

 
 
Codice:220090      
 
Piace a 1 utente
Non piace a 0 utenti
Media: 7.00
 
N. Volume:   44
Titolo:   Stasera faremo cadere il cielo
Autore:   Autori VARI
   A cura di: Giuliana MISSERVILLE
   Prefazione: Giuliana MISSERVILLE
   Copertina: Annalisa ANTONINI
 
Data Pubbl.:   15 Maggio 2024 ISBN:    9791280868657
Titolo e/o Data Orig.:   2024
Note:   Presentato in anteprima al Salone Internazionale del Libro di Torino
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   140 x 190
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   304
 
 
  Ultima modifica scheda: bibliotecario 15/05/2024-11:16:12
 
   
 

 
 
"Di sotto è pieno di creature. Stanno circondando la casa, si tengono per mano. Stanno guardando verso di me.
Tra poco, io credo, non rimarrà più niente. Della mia casa, devastazione. Della mia opera, corpi in rivolta."

Dall’estinzione raccontata da un punto di vista interspecie ai compromessi indispensabili per sopravvivere in una distopia; dai viaggi nel tempo alle intelligenze artificiali; dalla tossicità surreale di rapporti tesi tra desiderio e alienazione alle problematiche del doppio; dai piaceri ucronici all’esistenza di planari sincronici, i racconti di Stasera faremo cadere il cielo tentano una mappatura del nostro futuro da una prospettiva fantascientifica e queer del presente in cui siamo immersi.
Questi gli spazi, i tempi e i corpi che costituiscono l’ossatura del volume ma non ne esauriscono la carica narrativa. Poiché nel loro insieme i racconti compongono un itinerario che nutre al suo interno un’aspirazione visionaria: quella di contribuire a innovare l’immaginario della narrativa di genere italiana con un’ottica queer e offrire a chi legge uno scorcio inedito su un mondo più libero.