Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
bibliotecario Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
erberto erberto Amico di Urania Mania
Geronimo Geronimo 
Lik Lik 
The Borg The Borg 
Visitatore Visitatori(192)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Futuro. Biblioteca di Fantascienza - Fanucci

 
 
Codice:3226      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
N. Volume:   36
Titolo:   La stirpe di Giapeto
Autore:   Theodore STURGEON
   Traduzione: Roberta RAMBELLI (ps. di Jole RAMBELLI)
   Copertina: Karel THOLE
 
Data Pubbl.:   Febbraio 1978 ISBN:    non presente
Titolo e/o Data Orig.:   Aliens 4, 1962
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura
Tipologia:   Principali Dimensioni:   150 x 210
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   248
 
 
  Ultima modifica scheda: bibliotecario 29/10/2018-13:24:37
 
   
 

 
 
Se speri, se ami, se vuoi bene a qualcuno al di là di ogni limitazione, avvengono i miracoli. Ma bisogna essere disposti a contribuire perchè accadano. Questo è, in tutte le sue decine di romanzi e novelle, il messaggio fondamentale di Theodore Sturgeon, uno dei pochi autori dei quali la fantascienza possa andare orgogliosa senza riserve. Nel volume che presentiamo sono raccolti quattro esempi della sua narrativa migliore: la storia di Sylva, che di fronte ad una condanna senza appello trova la via della rigenerazione; quella di Heri Gonza, l'attore, che lotta per sconfiggere il morbo venuto da Giapeto; quella degli ospiti della pensione dei Bittelman, osservati a loro insaputa dagli extraterrestri, che mostrano di possedere la facoltà più ambita da tutte le specie viventi, ma rifiutano di servirsene; quella, infine, di Grantham, che si rifugia nel deserto per cercare il segreto della vita, e scopre che la vita è simbiosi, cioè, in definitiva, amore. Quattro lunghe storie, scritte fra il 1954 e il 1962, che raccolgono il meglio della narrativa più matura dell'autore.  Le vicende di Sturgeon, ha osservato il critico Groff Cenklin,  non si leggono: vi accadono, e siete costretti a subirle. Conoscerle è in ogni occasione, una sorpresa e una gioia.