Area Sito

 
Urania

Cambia Area DB:

» HELP HomePage «
» Forum
» Cerca
 
  

Database

 
» Database Collane UM
» Autori
» Tags
» Novità
» Le Interviste di UM!
» Le Presentazioni di UM
» Wanted !!!
» Scambio/Vendita
» La Compagnia del Ciclo
» Giudizi/Commenti
 
  

Utenti OnLine

 
Lucky Vedi il profilo utente Amico di Urania Mania
erberto erberto Amico di Urania Mania
Phoenix Phoenix 
H.P.L. Vedi il profilo utente 
DBDavis Vedi il profilo utente 
Visitatore Visitatori(188)
 
  

Classifiche

 


 
  

URANIA Mondadori

 

 
  

Le figlie di URANIA

 

 
  

Ricerca Libri

 
Inserisci i dati:
Numero:
Titolo:
Tit.Orig.:
Autore:
Editore:
Trama:
Relazione:
 
  

Links utili

 
 
  

Contatti

 
Amici di UraniaMania
Lo Staff di
Urania Mania
Lo Staff onorario di
Urania Mania
 
  
 

Visual Books/Visual Publications - Interno Giallo - Visual Publications

 
 
Codice:7749      
 
Piace a 0 utenti
Non piace a 0 utenti
Media: 0.00
 
N. Volume:   8
Titolo:   Stelle Lontane
Autore:   Samuel R. DELANY (ps. di Samuel Ray DELANY)
   Prefazione: Samuel R. DELANY (ps. di Samuel Ray DELANY)
   Traduzione: Anna PENSANTE, Paolo BUSNELLI, Sandro SANDRELLI e Giampaolo COSSATO
   Disegni: Autori VARI
   Copertina: Michael WHELAN
 
Data Pubbl.:   Aprile 1992 ISBN:    9788835601517
Titolo e/o Data Orig.:   Distants Stars, 1981
Note:  
 
Genere:   Libri->Fantascienza
 
Categoria:   FANTASTICO Rilegatura:   Brossura con sovraccoperta
Tipologia:   Principali Dimensioni:   154 x 224
Contenuto:   Antologia  N. pagine:   288
 
 
  Ultima modifica scheda: Mr.Chicago 29/01/2019-13:32:15
 
   
 

 
 
Oltre il nostro pianeta, nelle profondità dello spazio e nei reami al di là dello specchio, le storie di uno degli scrittori più raffinati della fantascienza.
Samuel Delany - poeta, esponente della New Wave degli anni Sessanta - ha raccolto in Stelle lontane alcuni dei racconti che lo hanno reso famoso: dal romanzo breve che rappresenta il punto di svolta nella sua carriera, Stella imperiale (una storia deliziosamente "multiplex", come si capirà leggendola) a Il tempo considerato come una spirale di pietre semipreziose, vincitore dei due maggiori premi della fantascienza, l'Hugo e il Nebula; dall'esplorazione delle facoltà telepatiche di Corona ai toni di favola di Prismatica e Rovine, alla crudele fantasia futuristica di Omegahelm.
E, per completare il quadro di sé, lo scrittore espone al lettore le sue considerazioni sulla scrittura, i suoi" dubbi" , nella lunga e rivelatrice introduzione critica intitolata "Di dubbi e di sogni".