12 Giugno 2024, 15:18:10Commento scritto da nemesis
Voto: 9.00
Mi è piaciuto tantissimo, la formula dell'intervista se all'inizio risulta non tanto chiara poi si rivela ed aiuta molto la lettura.
 
29 Maggio 2024, 21:21:15Commento scritto da cat
Voto: 8.00
Un Sawyer scanzonato che affronta con leggerezza ed ironia molti dei temi che gli sono cari, in un'opera letteraria che non è un romanzo me nasce come una piece radiofonica.
Ma anche in tono minore Sawyer rimane un vero scrittore di SF, ben lontano da certi polpettoni indigeribili di fantafemminismo americano.
 
23 Maggio 2024, 09:32:38Commento scritto da DBDavis
Voto: 7.00
Di Sawyer mi piacciono le idee abbastanza originali, che mi suscitano da subito una sana curiosità, oltre al fatto che lo stile di scrittura è molto scorrevole e leggero.

Nei primi racconti che avevo letto avevo notato una certa ripetitività nella scelta dei personaggi pricipali e delle loro relazioni, ma non è questo il caso.

Ancora una volta appare il tema della coscienza umana, tema che mi ha sempre appassionato, in una storia che si snoda per un tempo insolitamente lungo. Il risveglio degli astronauti, all'inizio, totalmente spiazzati in una situazione inattesa e in un ambiente deserto, ricorda un po' l'inizio di tante apocalissi zombie (walking dead, resident evil... )ma è solo il primo di una serie di twist, che spostano continuamente la prospettiva.

La struttura è a "interviste", e fortunatamente non arriva ad essere noiosa, ma che naturalmente fa sorgere subito il dubbio fondamentale... ovvero a chi stiano riferendo i fatti accaduti dopo il risveglio. E perché.

L'ho letto con piacere, e lo valuto tranquillamente con un 7.
 
13 Maggio 2024, 17:40:10Commento scritto da capricorno52
Voto: 7.00
Recensione Gli scaricati Urania Collana nro 1723 Rober J.Sawyer 2023


Un buon romanzo come lecito aspettarsi da Sawyer , con un mini difetto, secondo me per la tematica ed il numero dei personaggi messi in scena è forse è troppo breve , la brevità ha inciso sull’ approfondimento psicologico dei personaggi poiché alcuni non sono poi così dettagliati in ragione del ruolo svolto. Ma l’idea e l’ambientazione sono stati interessanti concorrendo a  creare un buon libro post-apocalittico, scritto con una  prosa fluida e facile da comprendere , d’altra parte io considero Sawyer alla stregua di Scalzi e penso che sia attualmente uno dei migliori scrittori di fantascienza.
L’autore cerca di dare una ragionata risposta su come possono evolvere gli umani per creare una società migliore bandendo la violenza e cercando di non incasinare ulteriormente l’ecologia del pianeta.
Tuttavia le dinamiche rappresentate nel racconto dai diversi gruppi di umani non consentono una risposta chiara e condivisibile e l’autore alla fine ripiega sul fatto che le risposte migliori possono essere molteplici ciascuna ritagliata sulle esigenze specifiche dei vari sottogruppi.  
Il succo della trama : nel 2059 i corpi di due gruppi di persone vengono messi in sospensione criogenica e contemporaneamente è caricata la propria coscienza su un computer quantistico in una struttura in  Canada. Un gruppo è composto da astronauti che stanno per lasciare la Terra in missione per colonizzare un altro pianeta e mentre l’altro gruppo è composto da un gruppo di omicidi condannati che si offrono volontari per scontare virtualmente il loro tempo per abbreviare le loro condanne fisiche.
Mentre sono "addormentati" si verifica sulla Terra un evento catastrofico e gli astronauti non lasciano mai la Terra, e loro e i criminali nel criosonno vengono congelati per altri 500 anni. Si svegliano tutti nello stesso momento e da quel momento vista la differenza fra i due gruppi la storia diventa conflittuale e drammatica , lo scontro fa leva anche sulla diversità culturale,  da una parte astronauti altamente istruiti e addestrati e motivati , dall’ altra criminali fra cui anche assassini e psicotici. Tuttavia l’imminenza di un’altra crisi per la Terra compatta i gruppi su un minimo di collaborazione per la sopravvivenza.
Il romanzo è raccontato attraverso la tecnica dell’ intervista ad alcuni personaggi principali , modalità che in questo caso pur a scapito del ritmo , ha ben funzionato , anche se ho avuto il sospetto che fosse una caratteristica della narrativa canadese moderna vista l’adozione della stessa modalità nei precedenti (Urania nri 1712, 1718, 1724 ciclo Themis files”).
In ultima analisi una lettura avvincente di una trama coinvolgente , un poco fuori contesto la ridefinizione delle tre leggi di Asimov da parte del robot Penolong.
 
13 Maggio 2024, 11:25:01Commento scritto da Lik
Voto: 7.00
Sicuramente un buon romanzo, come c'è sempre da aspettarsi da Sawyer. L'idea centrale a dire il vero l'aveva già sviscerata in altri suoi romanzi, però qui aggiunge qualche idea in più (forse anche troppe, vista la relativa brevità del romanzo) e le unisce in una trama interessante.

Secondo me il difetto principale è la struttura narrativa, che spezza eccessivamente il ritmo del racconto nei vari diari/interviste dei personaggi. Sinceramente non ho capito questa scelta, forse dovuta a una "moda" del momento (un po' come nella recente trilogia di Themis del suo connazionale). Inoltre questo continuo rimando/ammiccamento a film e altre opere che sono già vecchie e poco conosciute (almeno alla massa) al giorno d'oggi mi sembrano un po' fuori luogo in un ipotetico 2059, che non mi sembra molto diverso dal nostro presente (ci sono ancora Facebook e Wikipedia come riferimenti principali, per dire). Comunque resta una lettura interessante e avvincente fino alla fine.

Ultima nota relativa a una cosa che ho letto spesso in altre recensioni, ovvero la "reinterpretazione" delle Tre Leggi della Robotica di Asimov: io l'ho trovata un po' fuori luogo e forzata, come del resto l'intero personaggio del robot.
 
10 Maggio 2024, 06:43:35Commento scritto da Gundam70
Voto: 7.00
Leggere Sawyer e' sempre un piacere. In questo romanzo si cimenta in una nuova versione narrativa fatta di brevi capitoli che di fatto sono monologhi di interviste ai personaggi selezionati che sono unica voce narrante di quell'intervista. Ho ritrovato numerose citazioni di altri autori e perche' no, anche di precedenti libri di Sawyer, come l'esistenza dentro un PC (Killer on-line) piuttosto che di astronauti il cui viaggio pero' non e' mai iniziato (Apocalisse su Argo). Alcuni personaggi sono piu' caratterizzati di altri e ognuno e' unico nel suo genere e nel suo percorso.
interessante la rivisitazione delle famose 3 leggi della robotica riviste in modo diverso da come le abbiamo sempre considerate.
 
09 Maggio 2024, 22:23:04Commento scritto da bibliotecario
Voto: 7.00
Gli scaricati, titolo italiano che suona malissimo anche se è la traduzione letterale dell'originale, meglio sarebbe stato non tradurlo, è il 25° romanzo di Sawyer, eclettico e simpaticissimo autore canadese, uscito in prima edizione come audio libro nel 2023.
Vista il modo in cui è scritto, ho avuto l'impressione che sia stato adattato o addirittura pensato proprio per la versione Audible più che per quella del romanzo classico da leggere.
La trama si sviluppa attraverso una serie di interviste a nove personaggi, condotte da un'entità misteriosa, la cui identità verrà rivelata quasi alla fine di questo breve e compatto romanzo, l'autore usa questa tecnica narrativa in modo efficace quanto magistrale per estrarre i background, le motivazioni e le storie regresse dei personaggi che di volta in volta ci presenta.
L'anno da cui prende avvio la storia è il 2059, hanno in cui esiste una tecnologia che permette alle persone di essere messe in sospensione criogenica mentre le loro menti vengono scansionate e trasferite in una realtà virtuale all'interno di un computer quantistico. Sawyer ci svela un paio di usi estremamente diversi di impiego di questa futuristica tecnologia. Ci mostra due gruppi di persone sottoposte a questo trattamento per scopi del tutto agli antipodi, uno è un gruppo di astronauti che compirà un viaggio interstellare di sola andata per colonizzare un pianeta remoto; l'altro è un gruppo di detenuti che ha accettato di scontare la pena in una realtà virtuale. In entrambi i casi, con l’ausilio del suddetto computer quantistico, il tempo che vivono all’interno della realtà virtuale è diverso da quello che trascorre nella realtà.
Come potremmo aspettarci, niente va per il verso giusto, anzi va nel modo peggiore possibile per tutti. Entrambi i gruppi sono nuovamente scaricati (quasi al completo) volenti o nolenti nei propri corpi per ritrovarsi insieme catapultati in un luogo e in un tempo sbagliato per tutti loro.
Cinquecento anni nel futuro, su una Terra post apocalisse, tra astronauti, ex detenuti, assassini psicopatici, comunità mennonite, robot ribelli e ologrammi Marziani, Sawyer da vita ad una commedia a nove voci, tra scienza, tecnologia e religione, ricca di colpi di scena e humor, piena di citazioni scoperte, tra riflessione morali ed etiche, con una trama avvincente, veloce e semplice da leggere.
Una volta iniziata la lettura e difficile interromperla prima della fine e poi che dire delle famose tre leggi di Asimov, se non che mai le avrei pensate dal punto di vista di Penolong.
 
Utenti cui piace il libro
franco.piccinini, roswell, Thermonuclear Warrior
Utenti cui non piace il libro