COMMUNITY di UraniaMania

 
 
Urania Mania - Torna alla HomePage Home di UraniaMania Benvenuto Visitatore. Per favore Login oppure Registrati. 01 Giugno 2024, 13:44:50
Indice del ForumCercaLoginRegistrati
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | La Fantascienza in Generale | Discussione: L’angolo delle letture di UraniaMania «prec succ»
Pagine: 1 ... 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ... 59 Rispondi
  Autore  Discussione: L’angolo delle letture di UraniaMania  (letto 111911 volte)
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #570 data: 05 Luglio 2023, 11:00:43 »
Cita


Citazione da: bibliotecario il 22 Giugno 2023, 16:08:48

Dopo essermi andato a cercare un autore all'altro capo del mondo, con risultati alquanto insoddisfacenti, come dicevamo poco sopra, ho ben creduto di tornare momentaneamente a giocare in casa, con autori conosciuti, giusto per andare sul sicuro e leccarmi le ferite dell'animo.
La mia prima scelta è stata Il pozzo delle tenebre, secondo romanzo del ciclo Arachnia, dell'amico Claudio Vastano di cui l'anno scorso avevo letto e qui commentato il primo romanzo, Ragni.


Il pozzo delle tenebre, 01/2023 (1° ed. 2016)
di Claudio Vastano
Collana Odissea Digital Fantascienza, n.129
Delos Digital
...

Prossimo romanzo di cui si inizia a sentire la mancanza, visto che la prima edizione di Ragni e di Il pozzo delle tenebre sono datate in ordine, 2013 e 2016.
Quanto dovremo ancora aspettare per leggere come andrà a finire il complesso e travagliato rapporto tra il vecchio Charles e la giovane Lucie?
VOTO: 6,5  


L'attesa è finita prima di quando pensassi
Uscito giusto ieri il terzo e conclusivo romanzo: Necrocelium
Messo in coda di lettura, che questo mese tra uscite mondadoriane e recuperi di vecchi Galassia si sta rapidamente affollando

Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Phoenix

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Collezionista

*

Offline  Post:240 
7495 ₵rUM 



Altro giro di giostra
  
ProfiloWWW
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #571 data: 08 Luglio 2023, 11:32:08 »
Cita

TOXIC@
bene, dopo aver letto Il trentunesimo giorno mi è venuta voglia di rinfrescare la memoria con le lettura di questo commento che feci all'epoca. Che devo dire, se non avessi una coda lettura infinita lo rileggerei volentieri.

Torno a parlare di uno scrittore, un amico, che in pochi anni è cresciuto in maniera esponenziale: Dario Tonani. Il suo ultimo romanzo, Toxic@, pubblicato in Urania Mondadori 1574 è la continuazione ideale di Infect@ uscito nel 2005 sempre in Urania. Romanzo che me lo ha fatto conoscere e che, nonostante io non ami il genere, mi era piaciuto moltissimo. Ebbene dopo la prova in crescita de L'algoritmo bianco eccolo di nuovo a stupirmi e farmi bruciare pranzi e cene!
Dalle prime pagine sono rimasta incatenata: "ancora una pagina... solo fino alla fine del capitolo... ancora due righe per vedere come sviluppa..." e intanto dai fornelli si levava fumo e odore di bruciato.
Dario, mi devi una pizza! Io a te , invece, devo dei ringraziamenti. Per avermi appassionata con la tua sporca, unta, puzzolente Milano. Con i tuoi +Toon a volte brutali, a volte vittime. +Toon che sono diventati 'personaggi' non comparse, che ti fanno sentire a volte sfruttatore e consumatore, e a volte ti impauriscono, nuovi alieni diversi da te, da evitare, da eliminare, da cancellare.
La retrocopertina di Urania fa una sintetica sinossi del romanzo: dopo alcuni anni, forse sette dalla prima comparsa delle droghe che si assumono per via retinica, i +Toon, si è sviluppato un morbo, una mortale infezione che si propaga da cartone a uomo, un pezzo di Milano è stato colonizzato dal Magma, un blob di cartoni morti e in putrefazione, e ribattezzato Wet City, e un misterioso Mescolatore sta cercando di creare una nuova divinità unendo pezzi di cartoon e di esseri umani in un orrendo patchwork. Al commissario Montorsi ed al suo vice Mushamar, che già abbiamo incontrato in Infect@, il compito di ristabilire l'ordine. Una figura femminile (omaggio alle tante lettrici tue estimatrici?) si prende una bella fetta di avventure, non tutte senza conseguenza per lei. Ahhh Dario! me l'hai trattata duramente Cora, cacciatrice di +Toon infetti! Be' che dire... finita la mia razione di pagine sentivo il bisogno di fare la doccia, dopo aver navigato nella Wet City: piogge o nevicate non acide come ci si potrebbe aspettare ma colorate di chine variopinte, un sole aggiunto che non è altro che una parte di un cartoon, uno irriverente e dispettoso! Son finiti i tempi di Betty Boop enorme e ingenua che camminava tra i grattacieli di Milano. E poi untume, appiccicume, puzzo tutto mescolato nel magma semi senziente, che già viene adorato come oracolo da una schiera di drogati e creduloni.
Il romanzo è da leggere! L'unico neo è soltanto la breve vita di un Urania, un mese e via, sparisce dalle edicole e si può trovare solo sulle bancarelle. Ma io credo che, come è successo per Infect@, sarà molto difficile trovare Toxic@ in bancarella perché chi lo comprerà lo custodirà gelosamente! Di nuovo grazie Dario per le ore di svago che mi dai con i tuoi romanzi.
Loggato
Sto leggendo:    Ultimi libri letti: 
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #572 data: 08 Luglio 2023, 13:09:35 »
Cita


Citazione da: Phoenix il 08 Luglio 2023, 11:32:08

TOXIC@
bene, dopo aver letto Il trentunesimo giorno mi è venuta voglia di rinfrescare la memoria con le lettura di questo commento che feci all'epoca. Che devo dire, se non avessi una coda lettura infinita lo rileggerei volentieri.

Torno a parlare di uno scrittore, un amico, che in pochi anni è cresciuto in maniera esponenziale: Dario Tonani. Il suo ultimo romanzo, Toxic@, pubblicato in Urania Mondadori 1574 è la continuazione ideale di Infect@ uscito nel 2005 sempre in Urania. Romanzo che me lo ha fatto conoscere e che, nonostante io non ami il genere, mi era piaciuto moltissimo. Ebbene dopo la prova in crescita de L'algoritmo bianco eccolo di nuovo a stupirmi e farmi bruciare pranzi e cene!
Dalle prime pagine sono rimasta incatenata: "ancora una pagina... solo fino alla fine del capitolo... ancora due righe per vedere come sviluppa..." e intanto dai fornelli si levava fumo e odore di bruciato.
Dario, mi devi una pizza! Io a te , invece, devo dei ringraziamenti. Per avermi appassionata con la tua sporca, unta, puzzolente Milano. Con i tuoi +Toon a volte brutali, a volte vittime. +Toon che sono diventati 'personaggi' non comparse, che ti fanno sentire a volte sfruttatore e consumatore, e a volte ti impauriscono, nuovi alieni diversi da te, da evitare, da eliminare, da cancellare.
La retrocopertina di Urania fa una sintetica sinossi del romanzo: dopo alcuni anni, forse sette dalla prima comparsa delle droghe che si assumono per via retinica, i +Toon, si è sviluppato un morbo, una mortale infezione che si propaga da cartone a uomo, un pezzo di Milano è stato colonizzato dal Magma, un blob di cartoni morti e in putrefazione, e ribattezzato Wet City, e un misterioso Mescolatore sta cercando di creare una nuova divinità unendo pezzi di cartoon e di esseri umani in un orrendo patchwork. Al commissario Montorsi ed al suo vice Mushamar, che già abbiamo incontrato in Infect@, il compito di ristabilire l'ordine. Una figura femminile (omaggio alle tante lettrici tue estimatrici?) si prende una bella fetta di avventure, non tutte senza conseguenza per lei. Ahhh Dario! me l'hai trattata duramente Cora, cacciatrice di +Toon infetti! Be' che dire... finita la mia razione di pagine sentivo il bisogno di fare la doccia, dopo aver navigato nella Wet City: piogge o nevicate non acide come ci si potrebbe aspettare ma colorate di chine variopinte, un sole aggiunto che non è altro che una parte di un cartoon, uno irriverente e dispettoso! Son finiti i tempi di Betty Boop enorme e ingenua che camminava tra i grattacieli di Milano. E poi untume, appiccicume, puzzo tutto mescolato nel magma semi senziente, che già viene adorato come oracolo da una schiera di drogati e creduloni.
Il romanzo è da leggere! L'unico neo è soltanto la breve vita di un Urania, un mese e via, sparisce dalle edicole e si può trovare solo sulle bancarelle. Ma io credo che, come è successo per Infect@, sarà molto difficile trovare Toxic@ in bancarella perché chi lo comprerà lo custodirà gelosamente! Di nuovo grazie Dario per le ore di svago che mi dai con i tuoi romanzi.

Un Tonani tira l'altro
Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #573 data: 08 Luglio 2023, 16:14:38 »
Cita

Ebbene si, che devo dirvi?
non so bene neanch'io il perchè, sarà il caldo, sarà il ritardo dell'arrivo in edicola degli "Urania" di luglio, sarà che comunque volevo sapere dove sarebbe andato a parare i sig. Lainer... sarà stato quel che sarà stato ma sta di fatto che sono qui a commentare un altro libro Fantasy   


Il ritorno di Hiero, 06/1984
di Sterling E. Lainer
Collana Fantacollana N.54
Nord

Il viaggio di Hiero è stato, tutto sommato, una piacevole lettura anche per me che non amo in genere il fantasy. Ci sono molte pagine sorprendenti, descrizioni fantasiose ed efficaci, azione a profusione.
Ne Il ritorno di Hiero, scritto ben dieci anni dopo il precedente capitolo, c'è ancora tutto ciò ma non è sufficiente, non per garantirmi una piacevole lettura. Ogni pagina sa di già letto, Lainer non aggiunge niente di nuovo per tener viva l'attenzione del lettore. Ripete lo stesso ciclo collaudato, non arrischia niente di diverso.
La storia riprende esattamente da dove si era interrotta nel primo romanzo. Hiero porta il suo nuovo amore, la principessa Luchare, nella sua città natale di D'Alwah, dove viene festeggiato come un eroe dalla famiglia reale di Luchare.
Tutto procede al meglio finché gli Immondi non mettono in atto un piano sinistro che annulla i potenti poteri telepatici del loro più grande nemico. Da solo e in giro per le lande desolate post-apocalittiche degli ex Stati Uniti, Hiero deve fare affidamento solo sulle sue rudimentali abilità di sopravvivenza nelle aree selvagge, per non essere intralciato da ogni sorta di flora e fauna mutate. Fortunatamente per Hiero, un improbabile benefattore guarisce molte, ma non tutte, le sue lesioni mentali. Hiero riparte stringendo nuove alleanze lungo la strada che lo riporterà a Nord, terra della repubblica di Metz, nella sua Abbazia, dove parteciperà a preparare il terreno per la madre di tutte le battaglie con gli Immondi.
La trama onestamente banale e scontata si salva a stento grazie solo ai brani descrittivi di un Nord America post-apocalittico dove scorrazzano nuovi e curiosi esseri senzienti emersi dalle conseguenze radioattive di una devastante guerra nucleare di cui ormai si è perso anche la memoria. Comunque poca cosa, tanto poca cosa, da non far rimpiangere che un terzo e conclusivo capitolo non sia mai stato scritto dal nostro autore. Per di più tale ipotetico capitolo finale è facilmente intuibile da quanto scritto sin qui.
Voto appena sufficiente e solo perchè in fondo sono un bonaccione di manica larga.
Voto: 6

Ma col fantasy per quest'anno basta così. Ora si torna a fare sul serio, nello Spazio Interno ed Esterno e per questo niente di meglio del nuovo MilleMondi appena uscito, Coloni dell'Universo...
...ora si che ci si diverte!
Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Phoenix

Membro del Club: La Tana del TrifideGran Maestro Alieno di III Classe

Collezionista

*

Offline  Post:240 
7495 ₵rUM 



Altro giro di giostra
  
ProfiloWWW
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #574 data: 08 Luglio 2023, 19:11:39 »
Cita


Citazione da: bibliotecario il 08 Luglio 2023, 16:14:38

Ebbene si, che devo dirvi?
non so bene neanch'io il perchè, sarà il caldo, sarà il ritardo dell'arrivo in edicola degli "Urania" di luglio, sarà che comunque volevo sapere dove sarebbe andato a parare i sig. Lainer... sarà stato quel che sarà stato ma sta di fatto che sono qui a commentare un altro libro Fantasy   


Il ritorno di Hiero, 06/1984
di Sterling E. Lainer
Collana Fantacollana N.54
Nord[/B}>}.

Ma col fantasy per quest'anno basta così. Ora si torna a fare sul serio, nello Spazio Interno ed Esterno e per questo niente di meglio del nuovo MilleMondi appena uscito, Coloni dell'Universo...
...ora si che ci si diverte!

  



Ogni resistenza è futile, sarai assimilato!
Loggato
Sto leggendo:    Ultimi libri letti: 
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #575 data: 08 Luglio 2023, 19:50:31 »
Cita


Citazione da: Phoenix il 08 Luglio 2023, 19:11:39


Citazione da: bibliotecario il 08 Luglio 2023, 16:14:38

Ebbene si, che devo dirvi?
non so bene neanch'io il perchè, sarà il caldo, sarà il ritardo dell'arrivo in edicola degli "Urania" di luglio, sarà che comunque volevo sapere dove sarebbe andato a parare i sig. Lainer... sarà stato quel che sarà stato ma sta di fatto che sono qui a commentare un altro libro Fantasy   


Il ritorno di Hiero, 06/1984
di Sterling E. Lainer
Collana Fantacollana N.54
Nord[/B}>}.

Ma col fantasy per quest'anno basta così. Ora si torna a fare sul serio, nello Spazio Interno ed Esterno e per questo niente di meglio del nuovo MilleMondi appena uscito, Coloni dell'Universo...
...ora si che ci si diverte!

  



Ogni resistenza è futile, sarai assimilato!

  
Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #576 data: 08 Luglio 2023, 21:49:21 »
Cita

Bando agli indugi che qua le letture di fantascienza in scaletta, tra novità e doverosi recuperi si allunga in modo preoccupante.
Dopo lunga riflessione ho deciso di iniziare le letture da quella antologia annualmente attesa, ormai abitualmente, siamo alla quinta in cinque anni, con più aspettativa.
Chiaramente parlo del MilleMondi antologico tutto italiano curato con certosina maestria da Franco Forte, dove ogni anno tra gli altri sono sempre presenti tra gli autori molti Illustri Umini.
Alcuni dei quali, fidatevi, attendono il nostro giudizio con altrettanta aspettativa se non vera e propria ansia da prestazione.
Quest'anno il tema scelto da Franco per i racconti dell'antologia è la colonizzazione di nuovi Mondi, vediamo in quali angoli dell'universo sconosciuto i nostri beniamini, veterani o debuttanti avranno deciso di portare i tanti lettori.
L'importante come consigliato sul Blog di Urania: ...è non perde l’occasione di fare una pausa in un bar spaziale, possibilmente con la giusta colonna sonora di sottofondo…


Coloni dell'Universo, 07/2023
di A.A.V.V. a cura di Franco Forte
Collana MilleMondi n.96
Mondadori

Introduzione come di abitudine del nostro, come ama lui stesso definirsi "Democratico Dittatore", quest'anno incentrata oltre che a presentare tema dell'antologia e autori partecipanti, soprattutto e giustamente, sul palesare i meritati successi di questa iniziativa oggi ormai consolidata, attesa e foriera di grande successo ma che quando fu lanciata pareva ai più una scommessa rischiosa tutta da vincere.
Oggi l'antologia monotematica tutta italiana, pubblicata sulla prestigiosa Collana MilleMondi, è un punto di arrivo prestigioso per tutti i migliori autori italiani di genere e non, che negli ultimi quattro anni ha visto, come ci ricorda Franco, la pubblicazione di 53 racconti dalla penna di 44 autori dei quali 25 uomini e 19 donne che hanno mietuto tutti un grande successo tra i lettori.

Ed ora sotto con i racconti:

1)  
Manuel Soto Ortega, colono di Marte
di Paolo Aresi
Il primo racconto, quello di apertura, il più importante da scegliere. Franco è andato sul sicuro scegliendo Manuel Soto Ortega, colono di Marte.
Aresi è autore solido, concreto, sempre con i piedi ben piantati in terra. La sua Fantascienza è plausibile, tecnologicamente possibile e al contempo le sue storie sono poetiche e i suoi personaggi struggenti, ovvio aspettarsi che tutto ciò fosse presente nel suo racconto. Ad Aresi non serve allontanarsi molto nell'universo per raccontarci dei suoi aspiranti coloni, in un futuro verso cui stiamo correndo anche se ci auspichiamo, non arrivi mai. Ma la speranza è dove meno te l'aspetti e... hasta la victoria siempre, compagno Ortega.
VOTO: 6

2)
Tra tutti gli infiniti mondi
di Davide Camparsi
Bella sorpresa! di questo autore non avevo ancora letto niente, mi ha sorpreso per la padronanza di scrittura, per l'idea alla base del suo racconto e per come l'ha sviluppata. D'ora in poi lo seguirò con attenzione. Anche qui abbiamo un mondo, il nostro mondo, alle prese con l'irreversibile catastrofe ambientale con cui stiamo iniziando a convivere portata alle sue estreme conclusioni. L'estinzione è dietro l'angolo, l'umanità sta soffocando come un pesce spiaggiato sulla battigia sotto un sole implacabile. Stoccata il loculi sulle più alte vette, costretta alla digitalizzazione in Cloud. L'ultima speranza è riposta nella ricerca di un nuovo Mondo, di una nuova possibilità. ma quest'ultima è affidata gioco forza a novelli argonauti e potenti IA. Ma è risaputo l'adolescenza è l'età più difficile da affrontare... qui di speranza non se ne scorge per niente.
VOTO: 6,5

3)
Chora
di Francesca Cavallero
Reading in Progress...  
« Ultima modifica: 08 Luglio 2023, 23:49:18 di bibliotecario » Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #577 data: 09 Luglio 2023, 17:12:56 »
Cita

Oggi è domenica , una giornata di sole splendida e calda, forse anche troppo calda.
La giornata perfetta per portare la famiglia al mare o al fresco in collina...
... ma io ho da leggere i racconti di Coloni dell'Universo! sono giusto arrivato a quelli di due Signore della Fantascienza Italiana, per di più due Illustrissime Umine, per di più ancora due care amiche!
Questo è il dilemma, cosa fare? famiglia contenta, o MilleMondi?
Mi arrischio e provo la Combo, porto la famiglia fuori e mi porto di nascosto pure Ereader e speriamo bene
Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #578 data: 09 Luglio 2023, 17:44:50 »
Cita

Bando agli indugi che qua le letture di fantascienza in scaletta, tra novità e doverosi recuperi si allunga in modo preoccupante.
Dopo lunga riflessione ho deciso di iniziare le letture da quella antologia annualmente attesa, ormai abitualmente, siamo alla quinta in cinque anni, con più aspettativa.
Chiaramente parlo del MilleMondi antologico tutto italiano curato con certosina maestria da Franco Forte, dove ogni anno tra gli altri sono sempre presenti tra gli autori molti Illustri Umini.
Alcuni dei quali, fidatevi, attendono il nostro giudizio con altrettanta aspettativa se non vera e propria ansia da prestazione.
Quest'anno il tema scelto da Franco per i racconti dell'antologia è la colonizzazione di nuovi Mondi, vediamo in quali angoli dell'universo sconosciuto i nostri beniamini, veterani o debuttanti avranno deciso di portare i tanti lettori.
L'importante come consigliato sul Blog di Urania: ...è non perde l’occasione di fare una pausa in un bar spaziale, possibilmente con la giusta colonna sonora di sottofondo…


Coloni dell'Universo, 07/2023
di A.A.V.V. a cura di Franco Forte
Collana MilleMondi n.96
Mondadori

Introduzione come di abitudine del nostro, come ama lui stesso definirsi "Democratico Dittatore", quest'anno incentrata oltre che a presentare tema dell'antologia e autori partecipanti, soprattutto e giustamente, sul palesare i meritati successi di questa iniziativa oggi ormai consolidata, attesa e foriera di grande successo ma che quando fu lanciata pareva ai più una scommessa rischiosa tutta da vincere.
Oggi l'antologia monotematica tutta italiana, pubblicata sulla prestigiosa Collana MilleMondi, è un punto di arrivo prestigioso per tutti i migliori autori italiani di genere e non, che negli ultimi quattro anni ha visto, come ci ricorda Franco, la pubblicazione di 53 racconti dalla penna di 44 autori dei quali 25 uomini e 19 donne che hanno mietuto tutti un grande successo tra i lettori.

Ed ora sotto con i racconti:

1)  
Manuel Soto Ortega, colono di Marte
di Paolo Aresi
Il primo racconto, quello di apertura, il più importante da scegliere. Franco è andato sul sicuro scegliendo Manuel Soto Ortega, colono di Marte.
Aresi è autore solido, concreto, sempre con i piedi ben piantati in terra. La sua Fantascienza è plausibile, tecnologicamente possibile e al contempo le sue storie sono poetiche e i suoi personaggi struggenti, ovvio aspettarsi che tutto ciò fosse presente nel suo racconto. Ad Aresi non serve allontanarsi molto nell'universo per raccontarci dei suoi aspiranti coloni, in un futuro verso cui stiamo correndo anche se ci auspichiamo, non arrivi mai. Ma la speranza è dove meno te l'aspetti e... hasta la victoria siempre, compagno Ortega.
VOTO: 6

2)
Tra tutti gli infiniti mondi
di Davide Camparsi
Bella sorpresa! di questo autore non avevo ancora letto niente, mi ha sorpreso per la padronanza di scrittura, per l'idea alla base del suo racconto e per come l'ha sviluppata. D'ora in poi lo seguirò con attenzione. Anche qui abbiamo un mondo, il nostro mondo, alle prese con l'irreversibile catastrofe ambientale con cui stiamo iniziando a convivere portata alle sue estreme conclusioni. L'estinzione è dietro l'angolo, l'umanità sta soffocando come un pesce spiaggiato sulla battigia sotto un sole implacabile. Stoccata il loculi sulle più alte vette, costretta alla digitalizzazione in Cloud. L'ultima speranza è riposta nella ricerca di un nuovo Mondo, di una nuova possibilità. ma quest'ultima è affidata gioco forza a novelli argonauti e potenti IA. Ma è risaputo l'adolescenza è l'età più difficile da affrontare... qui di speranza non se ne scorge per niente.
VOTO: 6,5

3)
Chora
di Francesca Cavallero
Lei, conoscendola, starà andando avanti a Maalox, preoccupata per come sarà accolto di lettori il suo racconto, che poi chissà perchè debba avere sempre questi tormenti col genuino talento che si ritrova. Che mi sarebbe piaciuto il suo racconto io l'ho sempre saputo, sin da quando sono venuto a conoscenza del titolo. Immaginavo dove si sarebbe andati a parare e non mi sbagliavo. Con Chora torniamo nell'universo narrativo di Morjegrad. Qui Francesca svela un altro tassello del suo immaginario narrativo. Tassello di primaia importanza, conosciamo finalmente il nome del pianeta che ospita le citta stato di Morjegrad, Almium e Nieblada, conosciamo la loro genesi, ma saranno poi davvero solo tre le citta?. Ritroviamo uno dei personaggi più riusciti di Francesca, Nebra la tormentata meccanica di corpi ibridati e tanto, tanto altro, in un racconto dalla trama intrigante, sostenuta dal solito ricercato linguaggio che contraddistingue tutti i suoi scritti "I suoi occhi sono screziate fessure sul cielo rosso cupo, dove ragnatele di fulmini danzano al ritmo di tempeste insonni". Racconto maturo, complesso, dallo sviluppo in capitoli alternati suddivisi tra i due personaggi principali e su piani temporali diversi. Imperdibile per gli amanti del ciclo di Morjegrad, più che godibili per i pochi altri.
VOTO: 8

4)
Colonikon Evangelion
di Franci Conforti
Altra certezza assoluta, tutto quello che scrive la Franci è un esplosivo concentrato di fantasia, fascino e divertimento. Colonikon Evangelion ne è un esempio perfetto. Testo sin qui più esegetico del tema dell'antologia, nessuna contaminazione distopica o di altro genere, nessun mascheramento di altra cosa, qua solo di coloni e pionieri si racconta, di Cosmopub al termine dell'Universo, di sette di coloni fanatici, di Poeti baristi saggi e romantici, di magia, magia di quella tosta, alla Black Magic Woman. Per cui accettate il consiglio, mettete su la colonna sonora adatta e godevi lo spettacolo e dopo un racconto così, gioco forza non resta che interrompere la lettura per lasciar sedimentare tutta la buona magia assorbita.
VOTO: 8

5)
Altri soli, altri animali, altri alberi. Un altro mondo
di Lorenzo Iacobellis


Reading in Progress...
« Ultima modifica: 09 Luglio 2023, 22:38:50 di bibliotecario » Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #579 data: 09 Luglio 2023, 22:49:43 »
Cita

Circa un quarto di antologia è letto.
Se prosegue così com'è iniziata sarà certamente l'ennesimo gran successo e probabilmente un altro esaurito tecnico collezionato da queste antologie volute, ideate e curante da Franco Forte.
Domani giornata lavorativa pesante, ma confido di riuscire a leggere almeno il racconto di Iacobellis, di cui non ricordo di aver mai letto alcun che di suo e forse quello del vulcanico e iperattivo Montoro.
Vedremo come andrà,
'notte a tutti
Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
byFranci


Uraniofilo

*

Offline  Post:57 
255 ₵rUM 



W UraniaMania!!!

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #580 data: 09 Luglio 2023, 23:14:06 »
Cita


Ti sto seguendo, io per ora ho lavorato e da domani.... vacanza e comincio a leggere così mi rimetto in pari con te.
PS molto molto felice ti sia piaciuto anche il mio. E da domani ricomincio a postare le immagini che ho preparato : )))
notte..
franci
Loggato
alessandromontoro_30


Visitatore


 

E-Mail
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #581 data: 10 Luglio 2023, 10:11:19 »
Cita

T R E M O
Loggato
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #582 data: 10 Luglio 2023, 19:45:52 »
Cita

Bando agli indugi che qua le letture di fantascienza in scaletta, tra novità e doverosi recuperi si allunga in modo preoccupante.
Dopo lunga riflessione ho deciso di iniziare le letture da quella antologia annualmente attesa, ormai abitualmente, siamo alla quinta in cinque anni, con più aspettativa.
Chiaramente parlo del MilleMondi antologico tutto italiano curato con certosina maestria da Franco Forte, dove ogni anno tra gli altri sono sempre presenti tra gli autori molti Illustri Umini.
Alcuni dei quali, fidatevi, attendono il nostro giudizio con altrettanta aspettativa se non vera e propria ansia da prestazione.
Quest'anno il tema scelto da Franco per i racconti dell'antologia è la colonizzazione di nuovi Mondi, vediamo in quali angoli dell'universo sconosciuto i nostri beniamini, veterani o debuttanti avranno deciso di portare i tanti lettori.
L'importante come consigliato sul Blog di Urania: ...è non perde l’occasione di fare una pausa in un bar spaziale, possibilmente con la giusta colonna sonora di sottofondo…


Coloni dell'Universo, 07/2023
di A.A.V.V. a cura di Franco Forte
Collana MilleMondi n.96
Mondadori

Introduzione come di abitudine del nostro, come ama lui stesso definirsi "Democratico Dittatore", quest'anno incentrata oltre che a presentare tema dell'antologia e autori partecipanti, soprattutto e giustamente, sul palesare i meritati successi di questa iniziativa oggi ormai consolidata, attesa e foriera di grande successo ma che quando fu lanciata pareva ai più una scommessa rischiosa tutta da vincere.
Oggi l'antologia monotematica tutta italiana, pubblicata sulla prestigiosa Collana MilleMondi, è un punto di arrivo prestigioso per tutti i migliori autori italiani di genere e non, che negli ultimi quattro anni ha visto, come ci ricorda Franco, la pubblicazione di 53 racconti dalla penna di 44 autori dei quali 25 uomini e 19 donne che hanno mietuto tutti un grande successo tra i lettori.

Ed ora sotto con i racconti:

1)  
Manuel Soto Ortega, colono di Marte
di Paolo Aresi
Il primo racconto, quello di apertura, il più importante da scegliere. Franco è andato sul sicuro scegliendo Manuel Soto Ortega, colono di Marte.
Aresi è autore solido, concreto, sempre con i piedi ben piantati in terra. La sua Fantascienza è plausibile, tecnologicamente possibile e al contempo le sue storie sono poetiche e i suoi personaggi struggenti, ovvio aspettarsi che tutto ciò fosse presente nel suo racconto. Ad Aresi non serve allontanarsi molto nell'universo per raccontarci dei suoi aspiranti coloni, in un futuro verso cui stiamo correndo anche se ci auspichiamo, non arrivi mai. Ma la speranza è dove meno te l'aspetti e... hasta la victoria siempre, compagno Ortega.
VOTO: 6

2)
Tra tutti gli infiniti mondi
di Davide Camparsi
Bella sorpresa! di questo autore non avevo ancora letto niente, mi ha sorpreso per la padronanza di scrittura, per l'idea alla base del suo racconto e per come l'ha sviluppata. D'ora in poi lo seguirò con attenzione. Anche qui abbiamo un mondo, il nostro mondo, alle prese con l'irreversibile catastrofe ambientale con cui stiamo iniziando a convivere portata alle sue estreme conclusioni. L'estinzione è dietro l'angolo, l'umanità sta soffocando come un pesce spiaggiato sulla battigia sotto un sole implacabile. Stoccata il loculi sulle più alte vette, costretta alla digitalizzazione in Cloud. L'ultima speranza è riposta nella ricerca di un nuovo Mondo, di una nuova possibilità. ma quest'ultima è affidata gioco forza a novelli argonauti e potenti IA. Ma è risaputo l'adolescenza è l'età più difficile da affrontare... qui di speranza non se ne scorge per niente.
VOTO: 6,5

3)
Chora
di Francesca Cavallero
Lei, conoscendola, starà andando avanti a Maalox, preoccupata per come sarà accolto di lettori il suo racconto, che poi chissà perchè debba avere sempre questi tormenti col genuino talento che si ritrova. Che mi sarebbe piaciuto il suo racconto io l'ho sempre saputo, sin da quando sono venuto a conoscenza del titolo. Immaginavo dove si sarebbe andati a parare e non mi sbagliavo. Con Chora torniamo nell'universo narrativo di Morjegrad. Qui Francesca svela un altro tassello del suo immaginario narrativo. Tassello di primaia importanza, conosciamo finalmente il nome del pianeta che ospita le citta stato di Morjegrad, Almium e Nieblada, conosciamo la loro genesi, ma saranno poi davvero solo tre le citta?. Ritroviamo uno dei personaggi più riusciti di Francesca, Nebra la tormentata meccanica di corpi ibridati e tanto, tanto altro, in un racconto dalla trama intrigante, sostenuta dal solito ricercato linguaggio che contraddistingue tutti i suoi scritti "I suoi occhi sono screziate fessure sul cielo rosso cupo, dove ragnatele di fulmini danzano al ritmo di tempeste insonni". Racconto maturo, complesso, dallo sviluppo in capitoli alternati suddivisi tra i due personaggi principali e su piani temporali diversi. Imperdibile per gli amanti del ciclo di Morjegrad, più che godibili per i pochi altri.
VOTO: 8

4)
Colonikon Evangelion
di Franci Conforti
Altra certezza assoluta, tutto quello che scrive la Franci è un esplosivo concentrato di fantasia, fascino e divertimento. Colonikon Evangelion ne è un esempio perfetto. Testo sin qui più esegetico del tema dell'antologia, nessuna contaminazione distopica o di altro genere, nessun mascheramento di altra cosa, qua solo di coloni e pionieri si racconta, di Cosmopub al termine dell'Universo, di sette di coloni fanatici, di Poeti baristi saggi e romantici, di magia, magia di quella tosta, alla Black Magic Woman. Per cui accettate il consiglio, mettete su la colonna sonora adatta e godevi lo spettacolo e dopo un racconto così, gioco forza non resta che interrompere la lettura per lasciar sedimentare tutta la buona magia assorbita.
VOTO: 8

5)
Altri soli, altri animali, altri alberi. Un altro mondo
di Lorenzo Iacobellis
Qua si palesa tutta la classe e l'esperienza della vecchia scuola, trapela da ogni pagina. Anche di questo autore non ricordo di aver mai letto niente, ma anche non avessi letto il brano introduttivo di Franco Forte avrei comunque capito che Iacobellis scrive Fantascienza da molti lustri. In questo racconto siamo ben lontani dal nostro pianeta, da più di un millennio si sopravvive su questo strano pianeta su cui si è ormai perso anche il ricordo dell'arrivo, così come si è perso tutto il Know How tecnologico dei primi coloni. Si sopravvive come parassiti su enormi animali ma è risaputo, nell'uomo la scintilla della conoscenza, del progresso è innata. Da chi ci si aspetta ha inizio la lunga strada che porterà dalla mera sopravvivenza al dominio dell'ambiente. Processo che non sarà possibile grazie alla forza ma all'intelligenza. Plot, trama e personaggi mi hanno ricordato altri racconti simili della Golden Age, su tutti i superstiti di Ragnarok. Non è la fantascienza con cui sono cresciuto, non ho imparato ad apprezzarla, di conseguenza, sin ora, questo lungo racconto è quello che ho meno apprezzato, limite mio.
VOTO: 5,5

6)
la musa inquietante
di Alessandro Montoro



Under Reading Tonight but Comment not Until Tomorrow Evening...
Ale che ci vuoi fare devo pur lavorare
Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Vedi il profilo utente

Membro del Club: La Tana del TrifideGuru Eccelso del Sovrano ordine di Chtorr

Amministratore

*

Responsabile area:
Urania
Libri
Fumetti
Visualizza collane curate
Offline  Post:7773 
187146 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
Copertina Preferita

Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #583 data: 11 Luglio 2023, 19:57:46 »
Cita

Eccomi da una giornataccia di lavoro, l'umore è nero e di questo purtroppo ne fa le spese il pur bravo e incolpevole Alessandro Montoro...

Bando agli indugi che qua le letture di fantascienza in scaletta, tra novità e doverosi recuperi si allunga in modo preoccupante.
Dopo lunga riflessione ho deciso di iniziare le letture da quella antologia annualmente attesa, ormai abitualmente, siamo alla quinta in cinque anni, con più aspettativa.
Chiaramente parlo del MilleMondi antologico tutto italiano curato con certosina maestria da Franco Forte, dove ogni anno tra gli altri sono sempre presenti tra gli autori molti Illustri Umini.
Alcuni dei quali, fidatevi, attendono il nostro giudizio con altrettanta aspettativa se non vera e propria ansia da prestazione.
Quest'anno il tema scelto da Franco per i racconti dell'antologia è la colonizzazione di nuovi Mondi, vediamo in quali angoli dell'universo sconosciuto i nostri beniamini, veterani o debuttanti avranno deciso di portare i tanti lettori.
L'importante come consigliato sul Blog di Urania: ...è non perde l’occasione di fare una pausa in un bar spaziale, possibilmente con la giusta colonna sonora di sottofondo…


Coloni dell'Universo, 07/2023
di A.A.V.V. a cura di Franco Forte
Collana MilleMondi n.96
Mondadori

Introduzione come di abitudine del nostro, come ama lui stesso definirsi "Democratico Dittatore", quest'anno incentrata oltre che a presentare tema dell'antologia e autori partecipanti, soprattutto e giustamente, sul palesare i meritati successi di questa iniziativa oggi ormai consolidata, attesa e foriera di grande successo ma che quando fu lanciata pareva ai più una scommessa rischiosa tutta da vincere.
Oggi l'antologia monotematica tutta italiana, pubblicata sulla prestigiosa Collana MilleMondi, è un punto di arrivo prestigioso per tutti i migliori autori italiani di genere e non, che negli ultimi quattro anni ha visto, come ci ricorda Franco, la pubblicazione di 53 racconti dalla penna di 44 autori dei quali 25 uomini e 19 donne che hanno mietuto tutti un grande successo tra i lettori.

Ed ora sotto con i racconti:

1)  
Manuel Soto Ortega, colono di Marte
di Paolo Aresi
Il primo racconto, quello di apertura, il più importante da scegliere. Franco è andato sul sicuro scegliendo Manuel Soto Ortega, colono di Marte.
Aresi è autore solido, concreto, sempre con i piedi ben piantati in terra. La sua Fantascienza è plausibile, tecnologicamente possibile e al contempo le sue storie sono poetiche e i suoi personaggi struggenti, ovvio aspettarsi che tutto ciò fosse presente nel suo racconto. Ad Aresi non serve allontanarsi molto nell'universo per raccontarci dei suoi aspiranti coloni, in un futuro verso cui stiamo correndo anche se ci auspichiamo, non arrivi mai. Ma la speranza è dove meno te l'aspetti e... hasta la victoria siempre, compagno Ortega.
VOTO: 6

2)
Tra tutti gli infiniti mondi
di Davide Camparsi
Bella sorpresa! di questo autore non avevo ancora letto niente, mi ha sorpreso per la padronanza di scrittura, per l'idea alla base del suo racconto e per come l'ha sviluppata. D'ora in poi lo seguirò con attenzione. Anche qui abbiamo un mondo, il nostro mondo, alle prese con l'irreversibile catastrofe ambientale con cui stiamo iniziando a convivere portata alle sue estreme conclusioni. L'estinzione è dietro l'angolo, l'umanità sta soffocando come un pesce spiaggiato sulla battigia sotto un sole implacabile. Stoccata il loculi sulle più alte vette, costretta alla digitalizzazione in Cloud. L'ultima speranza è riposta nella ricerca di un nuovo Mondo, di una nuova possibilità. ma quest'ultima è affidata gioco forza a novelli argonauti e potenti IA. Ma è risaputo l'adolescenza è l'età più difficile da affrontare... qui di speranza non se ne scorge per niente.
VOTO: 6,5

3)
Chora
di Francesca Cavallero
Lei, conoscendola, starà andando avanti a Maalox, preoccupata per come sarà accolto di lettori il suo racconto, che poi chissà perchè debba avere sempre questi tormenti col genuino talento che si ritrova. Che mi sarebbe piaciuto il suo racconto io l'ho sempre saputo, sin da quando sono venuto a conoscenza del titolo. Immaginavo dove si sarebbe andati a parare e non mi sbagliavo. Con Chora torniamo nell'universo narrativo di Morjegrad. Qui Francesca svela un altro tassello del suo immaginario narrativo. Tassello di primaia importanza, conosciamo finalmente il nome del pianeta che ospita le citta stato di Morjegrad, Almium e Nieblada, conosciamo la loro genesi, ma saranno poi davvero solo tre le citta?. Ritroviamo uno dei personaggi più riusciti di Francesca, Nebra la tormentata meccanica di corpi ibridati e tanto, tanto altro, in un racconto dalla trama intrigante, sostenuta dal solito ricercato linguaggio che contraddistingue tutti i suoi scritti "I suoi occhi sono screziate fessure sul cielo rosso cupo, dove ragnatele di fulmini danzano al ritmo di tempeste insonni". Racconto maturo, complesso, dallo sviluppo in capitoli alternati suddivisi tra i due personaggi principali e su piani temporali diversi. Imperdibile per gli amanti del ciclo di Morjegrad, più che godibili per i pochi altri.
VOTO: 8

4)
Colonikon Evangelion
di Franci Conforti
Altra certezza assoluta, tutto quello che scrive la Franci è un esplosivo concentrato di fantasia, fascino e divertimento. Colonikon Evangelion ne è un esempio perfetto. Testo sin qui più esegetico del tema dell'antologia, nessuna contaminazione distopica o di altro genere, nessun mascheramento di altra cosa, qua solo di coloni e pionieri si racconta, di Cosmopub al termine dell'Universo, di sette di coloni fanatici, di Poeti baristi saggi e romantici, di magia, magia di quella tosta, alla Black Magic Woman. Per cui accettate il consiglio, mettete su la colonna sonora adatta e godevi lo spettacolo e dopo un racconto così, gioco forza non resta che interrompere la lettura per lasciar sedimentare tutta la buona magia assorbita.
VOTO: 8

5)
Altri soli, altri animali, altri alberi. Un altro mondo
di Lorenzo Iacobellis
Qua si palesa tutta la classe e l'esperienza della vecchia scuola, trapela da ogni pagina. Anche di questo autore non ricordo di aver mai letto niente, ma anche non avessi letto il brano introduttivo di Franco Forte avrei comunque capito che Iacobellis scrive Fantascienza da molti lustri. In questo racconto siamo ben lontani dal nostro pianeta, da più di un millennio si sopravvive su questo strano pianeta su cui si è ormai perso anche il ricordo dell'arrivo, così come si è perso tutto il Know How tecnologico dei primi coloni. Si sopravvive come parassiti su enormi animali ma è risaputo, nell'uomo la scintilla della conoscenza, del progresso è innata. Da chi ci si aspetta ha inizio la lunga strada che porterà dalla mera sopravvivenza al dominio dell'ambiente. Processo che non sarà possibile grazie alla forza ma all'intelligenza. Plot, trama e personaggi mi hanno ricordato altri racconti simili della Golden Age, su tutti i superstiti di Ragnarok. Non è la fantascienza con cui sono cresciuto, non ho imparato ad apprezzarla, di conseguenza, sin ora, questo lungo racconto è quello che ho meno apprezzato, limite mio.
VOTO: 5,5

6)
la musa inquietante
di Alessandro Montoro
Questa volta Alessandro non mi ha convinto, per onesta intellettuale devo dirlo. Il racconto non è all'altezza di quant'altro già letto di suo. Ha svolto il compitino assegnato, ha provato pure a blandire i lettori, capirete alla prime pagine il perchè ma tutto ciò non è sufficiente a fare di La musa inquietante un buon racconto. La trama è debole, non sta in piedi, i personaggi sono macchiette, il "berretto verde" non si può leggere, per di più si comportano in modo assolutamente irrealistico rispetto a quanto richiederebbero situazioni simili nella realtà, si straborda nel surreale. Una squadra scientifico militare in una operazione di soccorso e recupero mai e poi mai agirebbe o anche solo userebbe un linguaggio come quello che Alessandro cuce addosso ai tre personaggi principali, inficiando così del tutto la verosimiglianza della lettura. Se in più si aggiunge che un lettore come me non comprende alcun che di arte moderna e per inciso della corrente pittorica metafisica e quindi sicuramente si perde i riferimenti richiamati nel testo, la frittata è fatta. Poco altro da aggiungere, meglio ora che dopo e comunque sono sicuro, lo scrittore si farà, la stoffa seppur grezza non gli manca.
VOTO: 5  

7)

Mimes
di Maico Morellini

Reading in Progress...
« Ultima modifica: 11 Luglio 2023, 19:58:09 di bibliotecario » Loggato
Anagramma di BIBLIOTECARIO: beato coi libri

Appena letto: In lettura: Prossima lettura:
Echo


Uraniofilo

*

Offline  Post:246 
305 ₵rUM 



W UraniaMania!!!
  
Profilo
Re:L’angolo delle letture di UraniaMania
« Rispondi #584 data: 11 Luglio 2023, 22:58:12 »
Cita

Grazie di cuore, Biblio.
Finalmente i Millemondi sono arrivati anche qui, e inizierò a leggere sul serio (purtroppo ho avuto una delle mie prevedibili cefalee e sono un po' in ritardo, anche se avevo preso l'ebook) (la cefalea fa la staffetta con la gastrite, quando pubblico qualcosa, così non mi annoio mai )
Baci,

Echo
Loggato
Pagine: 1 ... 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 ... 59 Page Top RispondiAbilita Notifica
Home Forum | La Fantascienza e gli altri generi... | La Fantascienza in Generale | Discussione: L’angolo delle letture di UraniaMania «prec succ»
Vai in:


Login con username, password e durata della sessione